ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Falchi, danze e cultura per il nuovo appuntamento al Museo delle armi di Martinsicuro

Martinsicuro. Il Museo delle Armi Antiche ha ospitato un evento di grande fascino e suggestione nell’ambito del V Memorial Nino Torquati. Una serata all’insegna della storia, dell’arte e delle emozioni, che ha conquistato il pubblico presente trasformando il cortile del museo in un palcoscenico medievale a cielo aperto.

 

A condurre la serata è stato il pittore Leonardo Carapucci, che ha curato anche la regia e la scenografia dell’intero evento, proiettando gli spettatori in un vero viaggio nel tempo dedicato alla figura dell’imperatore Federico II di Svevia e al suo celebre trattato De arte venandi cum avibus (L’arte di cacciare con gli uccelli).

Protagonisti indiscussi della serata sono stati i rapaci della Hawk Service, guidati dalla maestra falconiera Alessandra Giampaoli, che hanno sorvolato il parco con spettacolari voli e dimostrazioni di caccia: aquile, barbagianni, allocchi, gufi reali e civette hanno emozionato e stupito il pubblico, dai bambini agli adulti. Ad arricchire l’atmosfera, le danze medievali e rinascimentali del gruppo Ars Antiqua diretto da Maddalena della Noce, che hanno evocato i fasti delle corti antiche con musiche e coreografie d’epoca.

La parte centrale dell’evento ha visto gli interventi della Presidente dell’Ordine dei Cavalieri Templari Federiciani di Teramo, Elisa Ciapanna, che ha illustrato le attività dell’Ordine, e dell’avv. Eugenio Galassi, che ha presentato alcune rare edizioni del trattato federiciano, offrendo al pubblico interessanti spunti storici.

A sorpresa, è stato trasmesso un videomessaggio da Palermo del Gran Maestro Corrado Maria Armeri, massimo esponente dell’Ordine dei Cavalieri Templari Federiciani, che ha ricordato l’importanza della figura di Federico II e ha rivolto un ringraziamento speciale al M° Sara Torquati e a tutto lo staff per il lavoro culturale svolto, senza dimenticare di onorare la memoria di Nino Torquati, cui è dedicato il Memorial.

La serata si è conclusa con un piacevole momento conviviale, curato con eleganza da Bianca Loci ed Ersilia Vallese, che ha offerto un’occasione di incontro e dialogo tra i partecipanti.
Il cartellone estivo del Museo delle Armi prosegue con un nuovo evento in programma per giovedì 8 agosto, alle ore 21:00:
“Il Maestro dei Maestri – Pittori in Val Vibrata”, serata in cui l’artista Duccio Di Monte presenterà il libro Ballate da Rio Moro. L’incontro sarà arricchito dal commento del prof. Giuseppe Bacci, critico d’arte, e dal concerto dell’arpista Eleonora Serani, per un nuovo appuntamento all’insegna della bellezza e della cultura.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.