ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Da Teramo a San Gabriele a piedi: torna il pellegrinaggio al santuario di Isola

Domenica 10 agosto

Domenica 10 agosto centinaia di pellegrini arriveranno a piedi da Teramo in occasione del 45° pellegrinaggio Teramo-San Gabriele, organizzato dai passionisti del santuario e animato dalla pastorale giovanile del santuario.

I pellegrini si raduneranno nella cattedrale di Teramo sabato 9 agosto alle ore 21.30, da qui partiranno alle ore 22.30, dopo la santa messa e dopo aver ricevuto la benedizione del vescovo di Teramo-Atri Lorenzo Leuzzi; i pellegrini arriveranno al santuario all’alba di domenica 10 agosto; qui saranno accolti e benedetti dal rettore del santuario. Quindi tutti parteciperanno alla messa a conclusione del pellegrinaggio.

Un servizio straordinario “Tua” provvederà a riportare a casa i pellegrini.

LA MOSTRA DEL PITTORE RENATO COCCIA AL MUSEO STAURÒS DI SAN GABRIELE

Venerdì 8 agosto alle 17:30, sarà inaugurata la mostra del pittore genovese Renato Coccia su San Francesco d’Assisi, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature.

La mostra, organizzata dalla ‘Fondazione Pasquale Celommi ETS’ di Torricella (TE) e dall’Associazione ‘Amici di San Gabriele dell’Addolorata ETS’ del santuario di San Gabriele, è stata curata da Viriol D’Ambrosio e Maria Chiara Fasciocco.

Renato Coccia, nato a Sant’Omero (TE) nel 1935, ma residente a Genova da oltre cinquant’anni, è pittore e incisore, autore di numerose esposizioni e pubblicazioni (su Dante, Virgilio, Ovidio, Leopardi, Apollodoro, San Francesco, San Gabriele). L’arte di Coccia riflette una profonda adesione ai valori della spiritualità popolare ed è animata da un forte legame con la sua terra d’origine e da una inesauribile ricerca del vero.
In questa ricerca Coccia incontra la figura di San Francesco, componendo una serie di incisioni e realizzando un ciclo di miniature a olio dedicate al poverello di Assisi. Coccia invita a sostare, con lentezza e meraviglia, davanti a ogni tavoletta, dove il messaggio francescano rivive attraverso la luce, il colore e il silenzio della pittura.

La mostra rimarrà aperta nei mesi agosto-settembre 2025 (ore 9-12.30 /15.30-18.30).
Info: Fondazione Celommi (350 1729349)
Amici di San Gabriele (348 4755206)

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.