Artisti teramani presentano cortometraggio contro violenza sulle donne
Appuntamento sabato a Teramo

A pochissimi giorni dalla Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Comitato SeNonOraQuando? di Teramo e il Tribunale della Salute o.d.v. di Teramo hanno il piacere e l’onore di presentare, per la prima volta a Teramo, ‘Mayday’, il cortometraggio indipendente realizzato da due artisti teramani, il regista Simone D’Alessandro e l’attrice Silvia D’Anastasio.
Simone D’Alessandro, diplomato all’istituto IFA nel 2018. Nel 2019 consegue il diploma Master nel corso Directing Academy presso Scuola di Cinema IFA Pescara. Nel 2020 svolge il ruolo di primo assistente alla regia per il cortometraggio “Colpa Del Mare” diretto da Igor Di Giampaolo e Giuseppe d’Angella. Nel 2021 lavora come assistente regia sul documentario “Carne et Ossa” del regista Roberto Zazzara e sempre nello stesso anno come primo assistente regia sul cortometraggio “Mariposa” di Maurizio Forcella. Nel 2022 scrive e dirige insieme a Giuseppe d’Angella un nuovo cortometraggio dal titolo “La Confessione”, attualmente in distribuzione nel circuito festivaliero, e scelto tra i migliori otto cortometraggi italiani del 2022 secondo il Fabrique Du Cinema Award. Nel 2023 è finalista al Premio Solinas Experimenta Serie e dirige il suo secondo cortometraggio dal titolo “Mayday”.
Silvia D’Anastasio è una giovane attrice e ha intrapreso la sua carriera teatrale ottenendo il diploma presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” di Milano nel 2018, e perfezionandosi in Recitazione in inglese con un Master Course in Acting Classical presso la Royal Central School of Speech and Drama di Londra nel 2020.
Tornata in Italia ha lavorato sia in produzioni di teatri stabili come Piccolo Teatro di Milano, Teatro Argentina di Roma, Teatro Stabile di Napoli sia spettacoli di natura indipendente a Roma e Milano. Le sue ultime esperienze sono “La scatola di biscotti” di Maurizio De Giovanni con la regia di Andrea Renzi, “The Wasp” di Morgan Lloyd Malcolm con la regia di Valentina Cognatti, menzionato al Fringe Festival di Milano dal Soho Theatre di New York e che dopo Roma e Milano è riuscita anche a portare a Teramo, Spazio Tre! E, infine, “Eigengrau” di Penelope Skinner al Teatro Belli di Roma. Al cinema ha recitato nella serie Sky “Call My Agent – Italia” con la regia di Luca Ribuoli.
Per il ruolo in “Mayday” ha vinto il premio Miglior Attrice al Voghera Film Festival nel 2024. Ha scritto, diretto e recitato nella Webserie Bridges a Londra che ha appena vinto migliore web serie Internazionale al Tuscania Web Festival di Lucca, a ottobre 2025. Attualmente sta iniziando le riprese in Spagna di un film con la regia del regista spagnolo Diego Salgado.
Il corto verrà presentato SABATO 22 NOVEMBRE ALLE ORE 17 nell’Auditorium del Conservatorio “G. Braga” di Teramo nell’ambito dell’incontro dal titolo “La violenza assistita. Il dolore che gli altri non vedono”.
Duro e delicato allo stesso tempo, il breve filmato ci introdurrà in un ambito della violenza contro le donne in cui a subire le conseguenze sono anche i figli perché “dove c’è una mamma in sofferenza c’è un bambino in sofferenza”.
Dopo il saluto del rappresentante del Comune di Teramo che ha patrocinato l’evento, gli artisti che saranno presenti all’incontro ci parleranno del loro lavoro, di come e perché hanno voluto affrontare una tematica così delicata che sarà approfondita nella discussione che seguirà la visione del cortometraggio. Interverranno, infatti, la dott.ssa Anna Rita Gabriele, Responsabile del Dipartimento Emergenza e Urgenza della Asl di Teramo per l’aspetto relativo alla protezione della salute delle vittime e la dott.ssa Enrica Medori, Sostituta Procuratrice della Repubblica del Tribunale Ordinario di Teramo per l’aspetto della protezione legale.



