
Una Giornata ideale per riempire amorevolmente le piazze, le strade o i sentieri montani, di quella gioia di vivere che abbiamo imparato ad apprezzare insieme alle nostre Comunità dei Monti della Laga.
Il “Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga” attraverso l’Associazione “Borghi e Sentieri della Laga OdV” e il Comune di Cortino aderiscono insieme a tutta l’Italia dei Comuni, delle Aree Protette e delle Associazioni alla “Giornata Nazionale del Camminare”, l’evento promosso da “FederTrek Escursionismo e Ambiente” allo scopo di portare all’attenzione della collettività il tema della “mobilità dolce”. C’è infatti sempre più necessità di diffondere ai cittadini la consapevolezza che il camminare debba tornare ad essere una abituale consuetudine per effettuare i brevi e medi spostamenti quotidiani, non solo nelle città, ma anche nei piccoli paesi.
L’idea di fondo pertanto è quella di dimostrare che “camminare è bello” essendo una pratica salutare, consigliabile a tutte le età, che permette di ridurre lo stress e di guardare il paesaggio circostante con altri occhi, cogliendo quei preziosi dettagli che solitamente sfuggono alle andature veloci. Se poi riusciamo a farlo insieme, ecco che allora il camminare crea anche “comunità”, “inclusione” e “condivisione”.
Ne costituisce un esempio concreto il tema scelto quest’anno capace di legare molto strettamente la giornata nazionale e la rassegna culturale dei Monti della Laga, poiché celebra le comunità che rendono i borghi “luoghi vivi”, capaci di resistere al tempo, grazie alla forza della partecipazione, mettendo l’accento sulle esperienze di socialità che possono offrire ai cittadini, siano essi residenti o temporanei, un’altra idea dell’abitare.
Sabato 11 si inizierà a Pagliaroli di Cortino, con un itinerario escursionistico guidato ad anello che collega le frazioni rurali di Servillo, Fonte Palumbo ed Elce, lungo gli spettacolari pianori erbosi del versante orientale della Laga, autentici terrazzamenti naturali da cui è possibile ammirare un panorama di eccezionale bellezza che spazia dal Mare Adriatico al Gran Sasso d’Italia, reso ancor più suggestivo in coincidenza dell’inizio del periodo del “foliage”. Al rientro, oltre ad un spettacolo di musica e teatro a cura del Conservatorio G.Braga previsto nel pomeriggio, ci sarà la possibilità di gustare in un luogo chiuso e riscaldato la deliziosa “Polenta del Brigante”, un piatto tradizionale tanto caro al Re Vittorio Emanuele II, riproposto grazie ad un interessante progetto di recupero e valorizzazione della biodiversità avviato dalla locale Proloco di Pagliaroli, dopo il ritrovamento di alcuni semi di mais “ottofile” in un cassetto di una antica casa rurale. L’intrattenimento musicale rievoca la tradizione popolare tra le note di organetto, fisarmonica, zampogna e ciaramella.
Domenica 12 sarà la volta di Torricella Sicura ad ospitare gli appassionati di escursionismo e sostenibilità ambientale con un altro itinerario escursionistico guidato ad anello, che collega le frazioni posizionate tra le valli del Vezzola e del Tordino, come Case Bellozzi, Villa Tofo, Morricone, Colle Armone e Piano Grande, in ognuna delle quali sono previsti degli spazi di approfondimento culturale curati dalle Comunità residenti, coordinate dall’Associazione “I Due Versanti”. Nel pomeriggio è previsto uno spazio di intrattenimento preparato dall’Associazione “Villa di Piano Grande” presso l’area verde “Lucio Di Blasio” e la visita conclusiva al Museo Etnografico e Presepe “Le Genti della Laga”, allestito dal “Custode della Memoria” Gino Di Benedetto, dove sarà possibile rivivere le atmosfere antiche vissute nelle valli dell’Abruzzo teramano e sui Monti della Laga.