ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Al via della Mostra dei Vini al via di Montepagano

Roseto. Con un suggestivo brindisi al tramonto, circondato dal panorama mozzafiato delle colline rosetane e con il mare a fare da sfondo, è stata lanciata ufficialmente la 53ª edizione della “Mostra dei Vini – Edizione Baccano”, organizzata da Trigono Srls con il fondamentale supporto dell’Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi.

 

Dal 1° al 3 agosto, il suggestivo borgo di Montepagano, frazione storica di Roseto degli Abruzzi, accoglierà ancora una volta l’appuntamento imperdibile che, fin dal 1972, rappresenta un punto di riferimento nel panorama enogastronomico abruzzese, attirando ogni anno migliaia di visitatori e appassionati grazie alle eccellenze del territorio. La storica manifestazione è stata presentata ieri sera dal Sindaco Mario Nugnes, del Vicesindaco Angelo Marcone, dall’Assessore al Turismo Annalisa D’Elpidio, degli organizzatori Amos Di Felice, Alice Mazzali, Francesco Mazzali e di Maria Rita Piersanti che presenterà la cerimonia d’apertura.

 

Per tre giorni, il cuore di Montepagano batterà al ritmo di calici tintinnanti e festosi, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del vino e della gastronomia del territorio. Ogni serata inizierà a partire dalle ore 19:00 e la Mostra non sarà solo un’opportunità per degustare, ma un vero e proprio viaggio attraverso la cultura vinicola locale. Saranno proposte esperienze immersive che includeranno Masterclass, laboratori, degustazioni guidate e incontri diretti con i produttori. Questi momenti metteranno in luce la profonda integrazione tra il rispetto per la terra e l’adozione di pratiche innovative, proiettando la viticoltura abruzzese verso nuovi orizzonti.

 

Per facilitare l’afflusso dei visitatori, anche quest’anno è confermato il servizio di bus navetta dedicato con pullman urbani da 100 posti ciascuno a disposizione. Il servizio navetta inizierà alle ore 19.00 (con le corse che si ripeteranno ogni 30 minuti) con partenza in piazza Olimpia, fermata nel piazzale della Stazione e arrivo in piazza Municipio a Montepagano. L’ultima corsa di ritorno è prevista per le ore 02.00.

 

LE AZIENDE. La 53ª Mostra dei Vini di Montepagano, che anche quest’anno vede la preziosa collaborazione con AIS Abruzzo, è un evento in cui sono coinvolti circa 40 produttori abruzzesi che, con approcci diversi e originali, riescono a raccontare il territorio attraverso il vino e il cibo.

 

Queste le cantine presenti: Azienda Agricola Cioti Vincenzo, Azienda Agricola Marina Palusci, Azienda Agricola Vaddinelli, Barba Vini, Cantina Di Biase, Cantina La Lignite, Cantina Mazzarosa, Cantina Rosarubra, Cantina Wilma, Casal Dell’Arco, Cirelli Wines, Cotto D’Amore, Lammidia, Masseria della Madonna, Mccalin, Musiké, Orlando Contucci Ponno, Piede Fermo, Podere Francesco, San Lorenzo Vini, Scuppoz, Tenuta Cerulli Spinozzi, Tenuta De Melis, Tenuta Sterlich, Tenuta del Priore, Tenuta I Fauri, Tenuta Torretta, Torri Cantine, Vini Bossanova, Vini La Quercia e Vini Valori.

 

Per quanto riguarda l’offerta gastronomica, i visitatori potranno assaporare le proposte di Bottega 29 – Bottega Mare, Fracassa Salumi, Gusto&Degusto, Il Retrobottega di Malatesta, Legàmi, Porchetta Pelusi, Radicale, Trattoria Il Porcellino e Villa Fernando – Fernando’s Pesce.

 

L’INTRATTENIMENTO. Anche quest’anno, l’edizione “Baccano” della Mostra dei Vini sarà animata da musica e divertimento con un programma di eventi “Per Ballare”, che si volgeranno nella suggestiva location del belvedere, nei pressi della “Porta da Borea”.

 

Venerdì 1° Agosto: Tasta Boys (23:00-00:30) e Freddy Cmsht (00:30 in poi);

Sabato 2 Agosto: Ciao. Discoteca Italiana (23:00 in poi);

Domenica 3 Agosto: Disco Sentimento (23:00 in poi);

 

LE MASTERCLASS. Si terranno nella sala “La Vista” del B&B “La nostra Magione” e saranno guidate da Matteo Gallello, cofondatore del magazine Verticale.wine e della rivista Bromio Magazine. Gallello conduce corsi e seminari sul vino in tutta Italia; ha una particolare predilezione per la storia e la cultura vitivinicola mediterranea.

 

1° agosto alle 19.30 – La verticale della Ribolla di Gravner

La Ribolla di Gravner è uno dei bianchi più significativi al mondo. È fondamentale prendere in considerazione il percorso, anche molto impegnativo, che ha portato il vignaiolo di Oslavia a conseguire molteplici sfide, tutte testimonianza di sensibilità ed esperienza, tenacia e ispirazione. Attraverso una verticale in cinque annate, si proverà ad esplorare la traiettoria della Ribolla attraverso un decennio, dal 2007 al 2016.

 

2 agosto alle 19.30 – La verticale del Cerasuolo di Valentini

Il Cerasuolo riflette i tratti garbati e vigorosi del Montepulciano. Il timbro del celebre vino loretese, spesso verace e nervoso, passati i primi dieci anni, assume un godibile tono mediterraneo che si riflette in una peculiare crepuscolarità. In questa occasione, si avrà l’opportunità di scoprirlo attraverso cinque annate comprese tra il 2011 e il 2024, l’ultima in commercio.

 

3 agosto alle 19.30 – Viaggio nella dimensione artigiana della Champagne

Sarà esplorata l’espressione più autentica della Champagne, attraverso gli aspetti produttivi, i luoghi di elezione e gli agricoltori più responsabili, che curano le vigne e non sottopongono i vini a elaborazioni invasive. Attraverso sei vini espressivi e variegati, dotati di sapidità e lunghezza, saranno raccontati cinque territori specifici, dal Massiccio di Saint-Thierry all’Aube, passando dalla Valle della Marna alla Montagna di Reims, uniti da un “fil rouge” irrinunciabile: il senso dell’artigianalità.

 

“Il borgo di Montepagano riveste un ruolo di primaria importanza nel contesto turistico di Roseto ed eventi come la Mostra dei Vini contribuiscono significativamente a valorizzarlo – affermano il Sindaco Mario Nugnes, il Vicesindaco Angelo Marcone e l’Assessore Annalisa D’Elpidio – Questa manifestazione è capace di unire una tradizione lunga oltre 50 anni con esperienze che guardano al mondo dei giovani, i quali, già nella scorsa edizione, hanno mostrato di apprezzare questo format innovativo e coinvolgente. È un’occasione per celebrare la nostra eredità, valorizzare i produttori locali e far vivere ai visitatori un’esperienza indimenticabile tra gusto, cultura e divertimento. Invitiamo tutti a unirsi a noi per tre giorni all’insegna di un’atmosfera vivace e accogliente in uno dei borghi più affascinanti della nostra regione”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.