ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Senza categoria

Grande spettacolo alla Bike Marathon Bike Marathon

Tre i tracciati, tutti completamente chiusi al traffico, su cui si sono misurati i ciclisti:
– il percorso Corto (non agonistico e che consente di conseguenza la partecipazione anche in Mountain Bike, E-Bike, Gravel ed Hand Bike), che prevede una distanza totale di 90 chilometri, con un dislivello di 1.635 metri;
– il percorso Medio che si snoda su un totale di 110 chilometri, con dislivello di 2.164 m;
– infine, il percorso Extreme che metterà alla prova i ciclisti per un totale di 135 Km, con 3.000 metri di dislivello.

Ritrovo alle 6 a Fonte Cerreto, con una temperatura di poco superiore ai 10°C, alle 6.35 ha preso il via la gara Extreme, mezz’ora dopo lo start per i ciclisti del percorso Medio, a seguire il Corto.

Per quanto riguarda la cronaca di gara, sul percorso Extreme vittoria in solitaria per Danilo Celano (Team Go Fast), in fuga sin da Rocca Calascio, che ha chiuso in 3:21:04; tra le donne, netto successo di Eleonora D’Angelo (Briganti d’Abruzzo), che ha terminato la sua prova in 4:36:32, con oltre 4′ di vantaggio sulla sua diretta avversaria.

Nel medio, i due vincitori sono risultati Lorenzo Micheli (Vibrata Bike 2005, crono finale 2:34:30) ed Elisa Concetto (Lu Callaro, 3:15:42); infine, da sottolineare sulla distanza corta, la prova sontuosa chiusa in 3:10:14 del triatleta pugliese Alessandro Cazzolla (Polisportiva Amici di Marco), ex ciclista e recente medaglia di bronzo ai Mondiali di duathlon in terra spagnola; applausi tra le donne per Alessandra Di Giuseppe.

Per il forte vento a Campo Imperatore, gli organizzatori hanno deciso di togliere l’ascesa finale verso l’osservatorio del Gran Sasso, scelta presa nell’ottica di tutelare al massimo la sicurezza degli atleti in gara.

Questa decisione peraltro non ha minimamente scalfito la bellezza di questa edizione, regalando ancora una volta a tutti i partecipanti paesaggi mozzafiato ed emozioni vibranti, oltre a grande soddisfazione per la riuscita dell’evento anche nelle file del team organizzatore.

CLASSIFICHE E CRONACA LIVE GARA: https://www.roadbikemarathon.com/

Il team organizzatore ringrazia per il supporto prezioso dell’evento come veicolo di promozione turistica:
– la Regione Abruzzo nella persona dell’Assessore Mario Quaglieri;
– il Comune di L’Aquila nella persona dell’Assessore Vito Colonna, grazie al progetto “L’AQUILA INSIEME PER LO SPORT 2025”;
– la Camera di Commercio Gran Sasso;
– la Fondazione Carispaq.
Lo sponsor della Bike Marathon Gran Sasso 2025 è stato Pasta Ercoli, con la sua pasta proteica ideale per gli sportivi amanti dell’endurance; grazie a Gran Sasso Acqua, nella persona del Dottor Ivo Pagliari, per il fondamentale supporto ai ristori.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.