ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

Il nuovo questore di Teramo: “Realtà tranquilla, ma piccoli segnali da attenzionare” VIDEO

Si è insediato Pasquale Sorgonà, lunga esperienza nella polizia postale: "Intelligenza artificiale a piccole dosi"

Una provincia sicura, tranquilla, ma bisogna porre attenzione ai piccoli segnali che potrebbero portare a criticità.

Questo il pensiero del nuovo questore di Teramo, Pasquale Sorgonà, al primo giorno nel nuovo incarico, accompagnato questa mattina nella sua presentazione alla stampa dal vicario Alessandro Di Blasio e dal dirigente della Digos, Alessandro Tolloso.

Sorgonà ha anche sottolineato che si continuerà a prestare attenzione al mondo delle tifoserie teramane, non solo calcistiche, e vista la sua lunga esperienza nella polizia postale, ha lanciato un monito importante: “Bisognerebbe scrivere enciclopedie sull’intelligenza artificiale. Approfitto per dire di utilizzarla per piccole cose che possono essere utili ma non di farsi sostituire, è un’intelligenza artificiale deviata, non è autonoma, non è indipendente e non è la realtà vera delle cose”.

Il nuovo questore, 60 anni, era stato già a Teramo negli anni passati e ha trascorsi importanti in Abruzzo.

È entrato in polizia nel 1985 frequentando il corso quadriennale presso l’Istituto Superiore di Polizia ed era approdato alla Questura di Pescara nel dicembre 2021, proveniente dalla questura di Macerata, dove aveva ricoperto il medesimo incarico di Vicario del Questore, e prima di arrivare a Macerata aveva prestato servizio alla questura di Chieti e alla questura di Teramo.

Nella città di Pescara era già conosciuto per aver diretto per 5 anni il Compartimento Polizia Postale Abruzzo dirigendo importanti operazioni internazionali nella lotta alle clonazioni delle carte di credito, ottenendo prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali, e molto apprezzato per le campagne di prevenzione dai rischi di internet e nella lotta alla pedopornografia e alle frodi online, tanto da guadagnarsi la benemerenza civica del Delfino d’Oro 2012.

E’ stato dirigente dei Compartimenti della Polizia Postale e delle Comunicazioni Molise e Friuli Venezia Giulia e in passato ha ricoperto prestigiosi incarichi presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale a Roma, dove si è occupato di criminalità organizzata, protezione dei collaboratori di giustizia e successivamente di omicidi, rapine e attentati in danno degli appartenenti alle forze dell’ordine.

E’ anche docente universitario presso l’Università degli Studi del Molise, l’Università Europea di Roma e l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara.

Anja Cantagalli

Giornalista, dronista, videomaker

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.