ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

La lingua dei segni nelle scuole: il progetto a Pescara

Pescara. Si è svolta stamani in Comune, con grandissima partecipazione, una riunione della commissione Politiche per l’Istruzione per la presentazione di un progetto di inclusione sociale ed educativa chiamato: “Segni in Gioco”.

Promosso dall’Ente Nazionale per la Protezione e l’Assistenza dei Sordi (ENS) – Sezione Provinciale di Pescara, il progetto mira a superare le barriere comunicative e a integrare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) nella vita scolastica.

L’iniziativa, intende rendere gli ambienti scolastici realmente inclusivi, in linea con la nuova normativa. Sarà l’Istituto Comprensivo Pescara 7, e in particolare la scuola dell’infanzia di Colle Pineta, ad essere la scuola pilota del progetto, un contesto scelto nel quale l’urgenza di un’inclusione totale è sentita in modo prioritario.

Il progetto non si limiterà alla semplice sensibilizzazione, ma coinvolgerà tutto il personale scolastico: non solo i docenti, ma anche il personale ATA, in percorsi formativi specifici. L’obiettivo è duplice: promuovere una piena consapevolezza della cultura sorda e abbattere i pregiudizi che inevitabilmente si creano, garantendo che i bambini sordi non si sentano mai soli o esclusi dall’aula, dal progetto educativo e dalla comunità dei compagni. Mazzioli ha sottolineato la necessità di trasformare la scuola in un modello di eccellenza nell’inclusione e ha posto domande mirate sull’impatto a lungo termine.

Nel corso della commissione, apprezzata da tutti i consiglieri presenti, sono intervenuti: Elio Spezialetti, Presidente dell’ENS Sezione Provinciale di Pescara, la professoressa Maria Tentarelli, docente referente, che ha illustrato con passione il percorso che ha portato alla stesura del progetto e che si occuperà di promuoverlo nelle scuole, garantendo l’impegno in prima persona per l’attivazione di percorsi formativi di alta qualità, Cristina Pennesi, insegnante e responsabile della scuola dell’infanzia Colle Pineta, la quale ha evidenziato l’importanza di questo progetto in quanto gli insegnanti si trovano in netta difficoltà di fronte a queste problematiche a livello di relazione e comunicazione base, ritenendo essenziale una formazione di base per tutti i docenti – Selenia D’Intino, interprete LIS.

“L’approvazione e il sostegno unanime dimostrato oggi in Commissione – ha dichiarato il presidente della commissione, ilconsigliere comunale Loris Mazzioli – sono la prova che la nostra Amministrazione è in prima linea per garantire una scuola concreta, inclusiva e partecipativa per tutti. Con Segni in Gioco facciamo un passo avanti concreto per dare voce e segni all’uguaglianza, rendendo l’Istituto Comprensivo Pescara 7 un vero e proprio faro di accessibilità comunicativa per il territorio”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.