Val di Sangro Expo, bilancio più che positivo
E Borrelli e Menna scrivono a Masilio: ’Qui un Centro per l’innovazione e la ricerca’

Atessa. Si è chiusa con un bilancio estremamente positivo la seconda edizione della rassegna Val di Sangro Expo, che per quattro giorni ha animato l’area espositiva di Atessa (Ch) con 200 aziende presenti e un afflusso, nelle quattro giornate, di decine di migliaia di visitatori. Ogni giornata ha registrato stand affollati dall’apertura alla chiusura.
Il successo viene confermato dai numeri e dalle impressioni raccolte tra espositori e pubblico: una partecipazione ancora più ampia rispetto allo scorso anno, con un’organizzazione che ha funzionato sotto tutti gli aspetti – dai servizi alla logistica, dai parcheggi alle navette, fino alla gestione della viabilità.
Molti espositori hanno espresso soddisfazione per i risultati ottenuti. Una concessionaria automobilistica frentana ha concluso 70 contratti direttamente in fiera, mentre aziende del settore dei serramenti e dell’arredamento hanno raccolto commesse anche da clienti stranieri, aprendo nuove prospettive di export.
Grande interesse hanno suscitato i panel tematici, in particolare quello dedicato al comparto Automotive, che ha visto una partecipazione numerosa e qualificata, confermando l’importanza della Val di Sangro come cuore industriale dell’Abruzzo.
Il vicesindaco e assessore alle Attività produttive, Enzo Orfeo, traccia il bilancio: “Questa seconda edizione è andata oltre le aspettative, sia per l’affluenza che per la qualità delle relazioni attivate. Abbiamo visto visitatori alla scoperta delle eccellenze del territorio e imprese che hanno saputo valorizzare al meglio questa vetrina. La Expo di Atessa cresce anno dopo anno e già molti espositori hanno confermato la loro partecipazione alla prossima edizione”.
La manifestazione si conferma dunque come appuntamento di riferimento per il sistema produttivo della Val di Sangro e dell’intero Abruzzo, capace di mettere in rete imprese, istituzioni e cittadini in un clima di confronto, crescita e sviluppo condiviso.
Sull’onda del successo, il sindaco Giulio Borrelli e il consigliere regionale Vincenzo Menna hanno scritto al presidente della Giunta abruzzese, Marco Marsilio; al presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri e all’assessore Tiziana Magnacca, chiedendo un incontro per discutere la possibilità di costruire, accanto all’area espositiva, un “Centro per l’innovazione e la ricerca”. La proposta progettuale era stata già presentata lo scorso anno all’assessore regionale alle Attività produttive.