ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Nasce la delega alla Gentilezza, dopo l’ingresso di Chieti entra nel progetto nazionale ‘Costruiamo Gentilezza’

Chieti. Chieti entra ufficialmente nella rete nazionale dei Comuni che aderiscono al progetto “Costruiamo Gentilezza”, promosso dall’associazione Cor et Amor di Torino e sostenuto localmente dalla Fidapa BPW Italy – Sezione di Chieti. L’iniziativa, approvata all’unanimità dalla Giunta comunale su proposta della consigliera Barbara Di Roberto, prevede anche l’istituzione di una delega alla Gentilezza, che sarà presto affidata dal sindaco. È la prima volta per un capoluogo abruzzese: un segnale concreto di attenzione verso i temi del rispetto, della collaborazione e della cultura civica.

“Il progetto, che avrà durata fino al 2036, mira a diffondere la cultura della gentilezza, della legalità, della pace e della non violenza, coinvolgendo bambini, ragazzi e cittadini attraverso pratiche quotidiane e iniziative condivise – spiega l’assessora Chiara Zappalorto, che sarà la depositaria della delega alla Gentilezza –. Domani, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, Chieti farà il primo passo come città aderente alla rete dei Comuni Gentili. La delega alla Gentilezza sarà un passo operativo che si inserisce nel percorso che come Amministrazione stiamo portando avanti da tempo, fatto di dialogo intergenerazionale, relazioni fra culture e attenzione ai temi sociali. Mi preparo ad accoglierla con emozione, perché ritengo che in un tempo difficile, la gentilezza sia un atto rivoluzionario, un modo concreto per cambiare prospettiva e migliorare la vita delle nostre comunità. Ringrazio la Fidapa e la consigliera Di Roberto per aver reso possibile questo traguardo”.

“Chieti è il primo capoluogo d’Abruzzo a entrare nella rete nazionale – sottolinea Patrizia Politi, past president Fidapa Chieti e referente del progetto –. L’obiettivo è riportare al centro la gentilezza come valore civile e strumento educativo, con iniziative condivise che coinvolgeranno scuole, istituzioni e cittadini. Domani i ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi saranno protagonisti del primo laboratorio con le sette regole della gentilezza, sei costruttive e una riparativa, per imparare a trasformare gesti e parole in azioni positive. Seguiranno altri appuntamenti, come la Giornata dei nuovi nati il 21 marzo e l’installazione della panchina viola della gentilezza a maggio, simbolo di accoglienza e inclusione”.

“Gentilezza non è forma, ma sostanza – aggiunge Patrizia Di Iorio, presidente vigente della Fidapa Chieti –.
Significa rispetto per la persona, per le istituzioni e per la società civile. È un modo nuovo e consapevole di guardare al futuro senza dimenticare radici e valori”.

“Siamo orgogliosi di essere parte di questo percorso – conclude la consigliera Barbara Di Roberto –.
Il Comune di Chieti sarà protagonista attivo nel promuovere spazi di incontro e solidarietà, eventi per la Giornata Mondiale della Gentilezza, iniziative di gentilezza sospesa e progetti di inclusione e sostenibilità.
Vogliamo costruire relazioni positive fra generazioni e valorizzare la terza età come risorsa preziosa della comunità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.