Navelli
-
Abruzzo
Zafferano dell’Aquila dop: “per l’Abruzzo è più identitario degli arrosticini” VIDEO
“Lo zafferano dell’Aquila DOP lo ritengo ancor più identitario dell’Abruzzo rispetto all’arrosticino di pecora, perché ne rappresenta l’essenza. Siamo una…
-
L'Aquila
Zafferano dell’Aquila Dop: certificazione volano di crescita e competitività
L’Aquila. “La Denominazione di Origine Protetta, di cui lo zafferano dell’Aquila si fregia dal 2005, ci ha consentito di posizionarci…
-
L'Aquila
Lo zafferano dell’Aquila Dop compie 20 anni: convegni e show cooking nella terra dell’oro rosso
L’Aquila. Lo Zafferano dell’Aquila DOP compie vent’anni e la Terra dell'”oro rosso” celebra l’importante riconoscimento della denominazione di origine protetta…
-
Abruzzo
La riscossa delle aree interne: tante partecipazione al convegno sulle comunità resilienti
Navelli. Nessuna rassegnazione, nelle aree interne d’Abruzzo c’è un futuro, perché la vera innovazione non è fatta di grandi opere…
-
Abruzzo
Il corto di Mattia Paone al Festival di Cannes: “Bagliori” proiettato al Marché du Film
E’ stato un successo internazionale il cortometraggio “Bagliori” dell’abruzzese Mattia Paone. Dopo l’esordio dello scorso anno a Navelli, la pellicola…
-
Teramo
Fano Adriano e Navelli unite dallo zafferano
Tradizione agricola, memoria collettiva e arte si incontrano sabato 24 maggio per una giornata destinata a lasciare il segno: a…
-
Teramo
Tragedia sul lavoro: scivola mentre cerca di recuperare il tablet
Stava lavorando quando è caduto da un’altezza di venti metri ed è morto sul colpo. Il tragico incidente, costato la…
-
Teramo
“Bagliori”, la piccola Anna nel cast del cortometraggio di Mattia Paone
Bagliori è il titolo dell’ultimo cortometraggio di Mattia Paone, selezionato dal Festival dei Paesi Narranti. Nel cast, tutto abruzzese, anche…
-
Abruzzo
Controlli alla velocità durante i ponti: multe e patenti ritirate
Intensa attività a cavallo delle festività del 25 aprile e 1° maggio da parte della Polizia di Stato di L’Aquila,…
-
Pescara
Parte La corriera dei nonni lettori: da Popoli a L’Aquila per tramandare le tradizioni
Popoli. Gli anziani come narratori e depositari della conoscenza tradizionale, interpretando simbolicamente il ruolo di spina dorsale delle comunità: questo…