
Si è aperta all’insegna della musica la quarta giornata dello stand Abruzzo al Salone internazionale del Libro.
Dalle musiche per il Giubileo modellate sui versi di Gabriele D’Annunzio alla storia di Alfredo Scogna, cantautore di Guardiagrele, raccontata in Tele e ragnatele (Masciulli editore). Il tutto nello spazio espositivo dell’Abruzzo, che ha fatto anche da palcoscenico alla performance di Alfredo Scogna che ha cantato canzoni di Fabrizio De Andrè e Ivan Graziani.
Aggredito dal Covid, intubato per mesi e sull’orlo di una crisi senza ritorno, Scogna rinasce nei mesi successivi alla fine del Covid, pagando peraltro un prezzo altissimo per un cantante: la perdita della voce. In Tele e ragnatele, Scogna ripercorre quella lunga parentesi della sua vita, ma narra anche la volontà nel rialzarsi e riprendere a camminare con forza e consapevolezza diverse.
Sul valore e l’universalità del Vate si muove invece l’iniziativa di Arca Edizioni musicali che con il libro “D’Annunzio maestro e musico” mette in campo nuove composizioni ed elaborazioni sui versi dello scrittore pescarese. Un omaggio al valore musicale della prosa e della poesia di D’Annunzio, tanto da spingere una parte della critica a proporre la lettura dei romanzi come composizioni musicali. Ma dietro la proposta di un D’Annunzio in chiave Giubilare, c’è soprattutto il lavoro instancabile di ARCA (associazione regionale dei cori abruzzese) che dal 1983 valorizza, incentiva e diffonde il canto corale in tutti i suoi aspetti, diventando in questo modo punto di riferimento delle tante associazioni locali che si avvicinano all’arte del canto corale.
La domenica dello stand Abruzzo è stata anche segnata dalla presentazione del libro di Andrès Montero “L’anno in cui parlammo con il mare” (Edicola edizioni). Autore di fama internazionale, i suoi libri sono tradotti in Cile, Argentina, Spagna, Grecia e Danimarca; dirige inoltre la Scuola di letteratura e tradizione orale di Casa Contada in Cile.
La partecipazione della Regione Abruzzo al Salone Internazione del Libro di Torino, oltre a rappresentare una eccezionale vetrina per i nostri editori, si conferma luogo di incontro e scambio istituzionale. Nella giornata di ieri, lo Spazio Abruzzo ha accolto la consigliera regionale del Piemonte, Emanuela Verzella, con genitori originari della frazione Casoli di Atri (TE).
Nel pomeriggio occhi puntati su Mauro e Massimo Minniti, autori di “Anelli d’Italia” (edito da Gander Book). I loro lavoro mira soprattutto a fornire gli strumenti per meglio comprendere la genesi e le tappe principali di un percorso che arriva fino al 1861 dopo quasi duemila anni di cammino. Nel raccontare la nascita e il consolidamento del Paese Italia vengono riportate nel tragitto narrativo le date degli eventi nella consapevolezza che solo in questo modo si rafforza l’idea di appartenenza ad un Paese.
Chiusura della giornata dedicata alla casa editrice Carabba che presenta la nuova collana narrativa destinata alla pubblicazione di romanzi brevi, “Corsara”. E’ una nuova sfida per una casa editrice tra le più antiche d’Abruzzo, che mette in commercio la nuova collana che vuole essere la consacrazione del passaggio tra la “Carabba storica” a quella “moderna”. A novembre il primo titolo: un romanzo sul giovane Pasolini a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Domani, lunedì 19 maggio, ultimo giorno del Salone intenzionale del Libro. Ecco il programma in previsione allo stand Abruzzo.
Ore 10 Filippo Di Antonio autore di “È successo” (Ricerche e Redazioni), con Simone Gambacorta. Il successo può arridere a tutti, se si ha il coraggio di scegliere ogni giorno come propri compagni di viaggio la passione, il senso di responsabilità e la voglia di ottenere risultati.
Ore 11 presentazione della Collana “I quaderni di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Teramo” con Francesca Fausta Gallo, Pasquale Iuso e Simone Busetti. La collana intende valorizzare le ricerche che maturano all’interno del dipartimento di Scienze politiche di Teramo, evidenziandone il carattere multidisciplinare e interdisciplinare, rappresentato dai diversi settori disciplinari che vi trovano spazio. Partecipano la professoressa Francesca Fausta Gallo, direttrice di Collana, e i professori Pasquale Iuso e Simone Busetti (Ricerche e Redazioni). Ore 12 Catello Parmentola autore di “La storia della psicologia italiana” (Edizioni Psiconline). Il volume racconta i 150 anni di storia della psicologia italiana, dal 1871 al 2021. Ore 12,45 Claudio Merini autore di “Dialoghi nella stanza d’analisi” (Edizioni Psiconline). Una raccolta di racconti ispirati da quanto avviene nella relazione tra paziente e analista, una sintesi rara di indagine clinica e immaginazione letteraria, tesa a cogliere la complessità dei fenomeni psichici e interpersonali. Ore 13,15 Gabriella Giordanella Perilli ed Ellery Latorre autrici di “La canzone che cura. Come aiutare con le canzoni” (Edizioni Psiconline). Il cliente ed il terapeuta possono comprendere il significato che una canzone ha in relazione al vissuto degli utenti, la sua funzione metaforica di “ponte sopra acque agitate”, tale da sviluppare un atteggiamento resiliente per gestire le difficoltà.
Ore14 Cristiana Pasqualetti presentazione di “Libri per cantare, libri da guardare: i corali miniati della biblioteca Salvatore Tommasi dell’Aquila”. Partecipa Cristiana Pasqualetti, docente di Storia dell’arte medievale del dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Ore 14,45 Marco Segala presentazione “Manoscritti Antinoriani della biblioteca Salvatore Tommasi dell’Aquila: progetto di digitalizzazione”, partecipa Marco Segala, direttore del dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila. Ore 15,30 Strategie comunicative per la sostenibilità ambientale, economica e culturale, con Christian Corsi, rettore dell’Università di Teramo, e Paola Besutti, direttrice del dipartimento di Scienze della comunicazione Università di Teramo. ORE 16,15 La biblioteca della Soprintendenza L’Aquila-Teramo si apre al pubblico. Partecipano la soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo, Cristina Collettini, e la soprintendente Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise, Giuseppina Rigatuso. Ore 17 Andrea Sangiovanni presentazione di “La digitalizzazione dei quotidiani delle biblioteche storiche della Regione Abruzzo”. Partecipa Andrea Sangiovanni, docente di storia contemporanea e storia dei media dell’Università di Teramo. Ore 17,45 La biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo: uno spazio riscoperto al servizio del sapere, con Nunzio Maria De Luca e Gloria Candelletta. Dalle ferite del terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009, sono sbocciati nuovi spazi. Piccoli tesori architettonici dimenticati, recuperati e divenuti scrigni di cultura dedicati alla custodia del patrimonio librario. Uno di questi è la biblioteca del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nuovo presidio di sapere nel cuore del centro città.
Ore 18,30 CHANGES: Cultural heritage active innovation for next-gen sustainable società, con Speranza Falciano, Elena De Panfilis e Sara Troiani. Il gruppo del GSSI lavora sul patrimonio culturale, in particolare quello dell’Aquila, sui temi della diagnostica sostenibile e della prevenzione ai rischi naturali, antropici e del cambiamento climatico che minacciano i beni culturali della città e del suo territorio. Partecipano Speranza Falciano, responsabile scientifico per il GSSI, Elena De Panfilis, storica dell’arte medievista, assegnista di ricerca per il Progetto CHANGES presso il GSSI e Sara Troiani, economista dei Beni culturali, assegnista di ricerca per il Progetto CHANGES presso il GSSI.