ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Salone del Libro: dallo stand Abruzzo il Celestino riabilitato dai due papi

Il “nuovo Celestino” dopo la riabilitazione ad opera degli ultimi due papi (Benedetto XVI e Francesco) ha segnato la terza giornata dell’Abruzzo al Salone del Libro di Torino.

 

Angelo De Nicola, giornalista e scrittore, ripercorre nel suo ultimo libro “Il primo Giubileo della storia” (One Groupu edizioni) la straordinaria parabola degli ultimi 15 anni che sembrano aver riacceso la luce della verità sulla storia di Celestino V: dalla riabilitazione di Papa Ratzinger, pronunciata nel 2010 nella sua visita a Sulmona, all’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco il 28 agosto 2022 all’Aquila con la consacrazione della città quale Capitale del Perdono. Eppure la terza giornata abruzzese del Salone del Libro si è aperta sotto il segno dell’ambiente e della cultura quali chiavi di accesso alla promozione turistica, grazie alla casa editrice Menabò che ha presentato il volume “Attimi d’Abruzzo” di Mauro Vitale e Vinicio Salerni, a cui va merito di aver realizzato ma anche di aver messo insieme scatti fotografici così da realizzare un racconto visivo inedito di un Abruzzo nuovo e sorprendente. Successivamente è stata la volta della casa editrice Diamon che ha presentato due libri: “La croce di carta” di Luciano Giovannini e “Origini del jazz nelle Americhe. Tradizioni afroamericane e repertori dell’America Latina” della musicologa di fama internazionale Alessandra Stornelli che ha dialogato con Federico Del Monaco.

Nel pomeriggio spazio alla casa editrice Carabba che presenterà due libri: “Anna Maria Ortese. Scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell’alterità e fondazione di una poetica” di Angela Bubba e “Una rupe nella tempesta Aldo Oberdorfer: vita e scritti di un perseguitato politico”, che sono la storia di vite diverse e per certi versi contrastanti, quella di Anna Maria Ortese voce della cultura degli indiani d’America, e quella di Aldo Oberdorfer, costretto a vivere la sua vita da perseguitato e per questo esempio di eroe del civismo. Attesa, infine, alle ore 16 per la presentazione da parte del professor Filippo Sallusto della novità editoriale su Giannini Milli, una delle figure più importanti del Risorgimento italiano a cui val il merito di aver saputo coniugare l’arte poetica con l’impegno civile.

Questo il programma dello stand Abruzzo per domenica 18 maggio.

Ore 10 Antonella Finucci, autrice di “Scellerate. Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo (Radici Edizioni). Un viaggio in Abruzzo sulle tracce e le orme di donne che hanno contribuito, o contribuiscono oggi, al racconto corale della regione. Ore 11 Gianni Vecchiati e Cristina Di Zio presentazione di “D’Annunzio maestro e musico e musiche per il Giubileo (A.R.C.A. ASS. Regionale Cori D’Abruzzo Ets). Ore 12 Andrès Montero autore cileno di “L’anno in cui parlammo con il mare” (Edicola Edizioni), con Paolo Primavera. Ore 13 Alfredo Scogna, autore di “Tele e ragnatele” (Masciulli Edizioni). Il dolore vissuto fino in fondo è una risorsa per amplificare i nostri sensi e renderli più duttili nel cammino terreno destinato a noi. Un dolore che ha letteralmente travolto e cambiato la vita dell’autore. Ore 13,30 Angelo Chiavetta autore di “Elice storia e tradizioni dall’età antica ai giorni nostri” (APS.G. Rossini Elice). Questa è la narrazione della storia di Ylice, Elce, Felce, Castri Ilice… uno di oltre trenta nomi derivante dal fitonomo Quercuus Ilex : Elice.

Ore 15,30 Mauro Minniti e Massimo Minniti autori di “Anelli D’Italia. Le date che fecero una nazione” (Gander Books). Scritto a quattro mani, questo volume 1 racchiude il periodo che intercorre fra gli indeuropei ed il Canto deli Italiani e si dipana tramite 459 date che collegano eventi sulla nascita della nostra nazione. Ore 16,30 Giuliano di Giacomo autore di “Tecniche di memoria per studenti (e non solo)”. Ore 17,30 Danilo Da Re autore di “Mental Coaching e Metodo ME.CO.AL.SO” (Mind Edizioni). Il metodo ME.CO.AL.SO per potenziare la propria consapevolezza e controllo di sé stesso, in modo da conquistarsi una vita migliore, più sana e più felice. Ore 18,30 Gianni Orecchioni e Angela Bubba presentano “Corsara” (Editrice Carabba). La nuova collana di narrativa destinata alla pubblicazione di romanzi brevi. Ore 19,30 Il pragmatismo americano e la filosofia italiana nella produzione editoriale Carabba, con Rosa Maria Calcaterra, Massimo Ferrari, Giovanni Maddalena e Rocco Monti. A partire da Il pragmatismo assoluto di Josiah Royce e Il progetto comune dei pragmatisti di Rosa Maria Calcaterra. Partecipano Rosa Maria Calcaterra (Università di Roma Tre), Massimo Ferrari (Università di Torino), Giovanni Maddalena (Università del Molise) e Rocco Monti (Università di Roma Tre).

 

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.