
Abruzzo. Questa è la dispensa della Spagna”. Così Patricia Blanco, responsabile per le esportazioni, ha definito “Mercamadrid”, l’ente pubblico governativo che per la regione di Madrid gestisce tutto il traffico merci legato al settore ittico, agroalimentare e della carne.
Un impero infrastrutturale e logistico con una superficie di 176 ettari, “più grande del Principato di Monaco”, dice la Blanco. Una “cittadella”, con tanto di casello all’accesso, che ha ospitato la delegazione dell’Abruzzo impegnata nella due giorni spagnola dedicata all’interscambio internazionale tra imprese. Sotto l’egida del Consiglio regionale, rappresentato dal consigliere Emiliano Di Matteo (presidente Commissione ambiente e territorio, delegato del presidente, Lorenzo Sospiri), i rappresentanti delle nostre Camere di Commercio e una selezione di imprese abruzzesi, hanno intercettato le opportunità offerte da “Mercamadrid”, e delineato future stategie d’azione.
Oltre l’Associazione Casa Abruzzo, il collegamento operativo con i settori commerciali madrileni è stato realizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna, con la guida del segretario generale, Michela Dell’Acqua. Al tavolo di lavoro, anche Román Muñoz, direttore generale del “Clúster de agroalimentación de la Comunidad de Madrid” e di Aseacam, associazione imprenditoriale delle industrie alimentari della regione. Di Matteo ha presentato i settori trainanti dell’alimentare abruzzese: “rappresentiamo eccellenze nella produzione di vino, pesce, carne e formaggi”, ha spiegato, mentre i partecipanti all’incontro sfogliavano una rivista patinata spagnola dal titolo “Mi cocina italiana”. Un omaggio di Aseacam per dimostrare il grande interesse che il mercato spagnolo ha nei confronti dei prodotti italiani.
La delegazione si è poi spostata al consorzio “Vinos de Madrid”, dove è stato possibile scambiare esperienze e visioni legate al vitivinicolo. Il segretario generale, Elena Arribas Fernández, ha tracciato una panoramica dei vini che fanno parte della denominazione protetta che da il nome al consorzio e stretto rapporti con le Camere di Commercio Gran Sasso e Chieti-Pescara per possibili collaborazioni.
La due giorni si è chiusa con un passaggio della delegazione istituzionale abruzzese all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, per la visita alla mostra “La famiglia Cascella. Oltre il tempo”. La direttrice dell’Istituto, Elena Fontanella, ha annunciato al consigliere Di Matteo e al presidente di Casa Abruzzo, Maurizio D’Ubaldo, la volontà di organizzare una presentazione ufficiale del catalogo della mostra con la “Treccani” , con la possibilità di prolungarla anche oltre il mese di novembre.
L’iniziativa fa parte del programma di promozione integrata dell’Abruzzo in Spagna, “Radici e Rotte”, promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, e si inserisce nel solco delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana dello scorso 2 giugno, che hanno visto la Regione Abruzzo ospite d’onore presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid.