
Martinsicuro. Il percorso era stato già tracciato, nelle scorse settimane, con un accordo utile per mettere a disposizione i locali, entrare nella Fondazione che gestirà tutte le attività e della quale ne fa parte anche il Comune di Martinsicuro.
Sono stati presentati stamane, 30 giugno, nella Torre di Carlo V a Martinsicuro, i nuovi corsi che affiancheranno, nel nuovo anno accademico quelli operativi dell’ITS Academy turismo e cultura. Che da Mosciano (non senza polemiche e sottolineature da parte del presidente della Provincia, Camillo D’Angelo) si trasferisce a Villa Rosa, nei locali, ora acquisiti dal Comune, nel complesso commerciale e direzionale Il Grillo.
I corsi prenderanno via il prossimo mese di ottobre e da qui in avanti si lavorerà per attrezzare i locali individuati per circa 1500 metri quadrati.
Alla conferenza stampa erano presenti i vertici dell’ITS, il presidente Erminio Di Lodovico, Massimo Di Paolo e Luigi Valentini, presidente del comitato scientifico. Ma anche tante autorità, dal sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, e buona parte dell’amministrazione civica, la presidente dell’Unione dei Comuni, Cristina Di Pietro, il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, il consigliere regionale Emiliano Di Matteo, il sindaco di Sant’Egidio, Annunzio Amatucci.
I nuovi corsi che si affiancheranno dal nuovo anno accademico a quelli di Marketing digitale e Hospitality manager, un salto avanti per offrire maggiori opportunità formative ai giovani e una specializzazione sul campo.
Tante le novità illustrate, con l’obiettivo di proporre corsi innovativi e legati a quelle che sono le reali esigenze e necessità sul territorio, partendo proprio dagli aspetti turistici.
Particolarmente soddisfatto il sindaco Massimo Vagnoni, che ha parlato di un traguardo non solo limitato al territorio che amministra per tutto il comprensorio e nella fascia a confine tra le due regioni.
I CORSI DISPONIBILI A PARTIRE DAL PRIMO SETTEMBRE
– Tecnico Superiore per la Progettazione, Sviluppo e Promozione dell’offerta della Filiera Turistica – Management
dello Sport ed Eventi 2025/2027: Il Tecnico Superiore specializzato nel management dello sport è un professionista con competenze avanzate nella gestione e progettazione delle attività sportive, capace di operare in ambito pubblico e privato.
Sa sviluppare strategie manageriali per valorizzare il business sportivo, utilizzare tecnologie organizzative innovative, elaborare piani di sviluppo e commercializzazione e coordinare società sportive complesse. Conosce la cultura e la storia dello sport, applica principi di ospitalità, accessibilità e sostenibilità, padroneggia marketing, sponsorizzazione e strumenti digitali per la gestione di eventi sportivi tecnici, turistici e culturali. Info nel link: https://www.itsturismoecultura.it/corsi/tecnicosuperiore-per-la-progettazione-sviluppo-e-promozione-dell-offerta-della-filiera-turistica-management-dello-sport-ed-eventi2025-2027/2-10.html
– Tecnico Superiore per le Scienze Enogastronomiche 2025/2027: Il corso di Tecnico Superiore per le scienze
enogastronomiche è finalizzato alla formazione di esperti in cultura gastronomica capaci di operare in numerosi contesti professionali legati alla conoscenza delle produzioni e delle preparazioni gastronomiche, alla promozione, comunicazione e valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica italiana. Questi obiettivi verranno raggiunti anche in chiave innovativa attraverso l’acquisizione delle competenze utili relative alla narrazione e alla multimedialità del cibo, riguardanti nuove esperienze gastronomiche e il racconto del rapporto tra cibo e salute. Info nel link: https://www.itsturismoecultura.it/corsi/tecnico-superiore-per-le-scienze-enogastronomiche-2025-2027/2-9.html
– Tecnico Superiore per la Produzione Audiovisiva 2025/2027: Il Tecnico Superiore esperto in produzione audiovisiva è una figura professionale altamente specializzata nel settore artistico, culturale, turistico e dei media, in grado di progettare e realizzare prodotti audiovisivi per la promozione territoriale, aziendale e cinematografica. Possiede competenze avanzate
nell’uso delle tecnologie digitali innovative, nella trasformazione di idee narrative in progetti filmici e nella gestione di produzioni per mass media, social media e marketing digitale. Info nel link: https://www.itsturismoecultura.it/corsi/tecnicosuperiore-per-la-produzione-audiovisiva-2025-2027/2-8.html
– Tecnico Superiore per lo Sviluppo dei Processi di Gestione dell’offerta delle Filiere Turistiche e Culturali –
Hospitality Manager 2025/2027: Il Tecnico Superiore per la gestione delle imprese ricettive è un professionista
specializzato nel settore turistico e culturale, in grado di coordinare i reparti operativi e gestire l’impresa con un approccio manageriale e strategico. Pianifica attività di promozione e commercializzazione, utilizza tecnologie tradizionali e innovative, e gestisce tutti i processi aziendali: amministrazione, marketing, food & beverage, room division e customer care. Info nel link:https://www.itsturismoecultura.it/corsi/tecnico-superiore-per-lo-sviluppo-dei-processi-di-gestione-dell-offerta-dellefiliere-turistiche-e-culturali-hospitality-manager-2025-2027/2-7.html
– Tecnico Superiore per la Digitalizzazione dell’Industria Culturale e Creativa – Marketing e Comunicazione Digitale 2025/2027: Il Tecnico Superiore esperto in Marketing Digitale per il turismo e la cultura è una figura specializzata nella valorizzazione di beni culturali e creativi attraverso strategie digitali innovative e sostenibili. Opera in contesti museali e culturali, gestisce campagne web e social, progetta azioni di promozione territoriale e cura la customer satisfaction. È esperto in data analysis per comprendere i bisogni del pubblico e utilizza strumenti digitali e software gestionali tipici del settore turistico e culturale. Info nel link: https://www.itsturismoecultura.it/corsi/tecnico-superiore-per-la-digitalizzazione-dellindustria-culturale-e-creativa-marketing-e-comunicazione-digitale-2025-2027/2-6.html