ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Fondi europei: all’assessorato delle attività produttive assegnati fondi per 274milioni

L’Abruzzo non è più solo terra di borghi incantati e paesaggi mozzafiato. Oggi è anche laboratorio di innovazione, inclusione e rilancio economico. Il dipartimento Attività produttive della Regione ha impresso una svolta decisa nell’utilizzo dei fondi europei FESR e FSE+, trasformandoli da semplici strumenti finanziari in leve strategiche per il cambiamento.

“Con una dotazione complessiva di un miliardo e 87 milioni di euro per il periodo 2021–2027, di cui 681 milioni destinati al FESR e 406 milioni al FSE+ la Regione Abruzzo ha messo in campo una visione ambiziosa: sostenere la competitività delle imprese, promuovere la digitalizzazione, rafforzare la ricerca e, soprattutto, costruire un tessuto sociale più equo e dinamico”, a dichiararlo l’assessore alle Attività Produttive e Lavoro Tiziana Magnacca.

Le cifre parlano chiaro: il Dipartimento ha già assegnato, attraverso il Fondo di sviluppo regionale, 243 milioni di euro. Di questi 138 milioni sono già utilizzati per bandi come quello sulla ricerca “che costituisce il più importante dell’intera programmazione con una dotazione finanziaria di 58 milioni di euro. Risorse con le quali vogliamo sostenere il sistema produttivo regionale, con interventi mirati e progetti di competitività e innovazione. Non si tratta solo di investimenti: è una vera e propria rivoluzione culturale, dove l’innovazione incontra il territorio”, ribadisce l’assessore.

Sul fronte della coesione sociale il programma FSE+ ha attivato interventi per 31 dei 101 milioni che costituiscono la dotazione finanziaria a disposizione dell’assessorato alle Attività produttive.

“Anche qui possiamo dire senza paura – evidenzia l’assessore Magnacca – di essere smentiti che abbiamo lavorato per avviare una programmazione strategica ridefinendo le priorità e apprendo nuove prospettive di sviluppo. Abbiamo messo a terra interventi per 31 milioni di euro che parlano direttamente ai giovani, alle donne e ai disoccupati. Siamo orgogliosi di avere, per la prima volta in questa regione, attivato, con 4 milioni di euro, il bando sul welfare aziendale, una misura concreta per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”.

“Dietro questi risultati, su impulso del presidente Marco Marsilio, c’è una macchina amministrativa che ha saputo rafforzarsi e innovarsi e che è in grado di garantire l’efficacia e la sostenibilità dei programmi. Un modello di governance che non è più solo gestione amministrativa, ma regia intelligente di processi complessi, dove ogni attore istituzionale diventa parte di un disegno più ampio. L’Abruzzo sta scrivendo una nuova pagina della sua storia. Non più solo terra da scoprire, ma terra che si scopre capace di innovare, includere e crescere. E i fondi europei, finalmente, non sono più solo numeri su un bilancio, ma strumenti di speranza e cambiamento” conclude l’assessore Magnacca.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.