ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Consiglio regionale: i provvedimenti e le leggi approvate nella seduta odierna

La seduta del Consiglio regionale di questo pomeriggio, su sollecitazione del presidente Lorenzo Sospiri, si è aperta nel ricordo dei due vigili del fuoco, Nico Civitella ed Emanuele Capone, scomparsi a Pennapiedimonte (Chieti), il 30 aprile scorso.

 

Un minuto di silenzio, richiesto dal consigliere Alessio Monaco, è stato dedicato, inoltre, alla figura di Papa Francesco, mentre il consigliere Francesco Prospero, ha ricordato l’ex assessore regionale, Vincenzo Palmerio, venuto a mancare il 24 aprile scorso.

Il Consiglio regionale, ponendo al vertice dell’ordine del giorno l’esame dei progetti legge, ha votato per l’istituzione della Consulta dei Giovani d’Abruzzo. La legge, approvata all’unanimità, si propone di dare voce alle istanze giovanili e contribuire attivamente alla formulazione delle politiche regionali. “L’iniziativa riflette l’impegno della Regione nel promuovere una cittadinanza consapevole e inclusiva, in linea con le direttive europee e nazionali al fine di incentivare i giovani a partecipare attivamente ai processi decisionali a livello locale e regionale. L’obiettivo è creare un canale diretto di dialogo tra istituzioni e comunità giovanili, favorendo una collaborazione costruttiva e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni”, si legge nel testo normativo, che nel corso della seduta, è stato integrato grazie alla collaborazione tra la consigliera proponente, Marilena Rossi (FdI), e Luciano D’Amico (gruppo misto).

La Consulta dei Giovani sarà composta da 41 membri, di cui 35 eletti dal Consiglio regionale, con quattro membri designati dalla Giunta regionale, scelti dall’elenco regionale dei Giovani formato da cittadini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati in uno dei Comuni della Regione Abruzzo e aventi titoli o esperienza in campo giuridico, sociale o nei settori di attinenza della legge. Sono inoltre previsti sei componenti di diritto, quali i quattro presidenti, o loro delegati, dei Consigli degli studenti delle Università abruzzesi nonché il presidente e vice presidente della Consulta regionale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La Consulta contribuisce, attraverso l’elaborazione di pareri al Consiglio Regionale, autonomamente o su richiesta del Presidente della Commissione consiliare competente in materia di politiche sociali, e alla Giunta Regionale, su richiesta dell’assessore alle politiche Sociali, alla produzione degli atti regionali di programmazione e di pianificazione e delle proposte di leggi regionali che incidono sulla condizione sociale dei giovani, con particolare riferimento a politiche giovanili; formazione, inserimento nel mondo del lavoro delle nuove generazioni e start up; cultura; sociale; sport; turismo e promozione del territorio. I membri della Consulta svolgono il proprio incarico a titolo gratuito. Infine, stabilisce la legge, entro novanta giorni dall’entrata in vigore della legge, nel Dipartimento regionale di competenza, sarà istituito il Registro delle Consulte comunali dei Giovani.

I lavori sono poi proseguiti con la ratifica all’unanimità, dell’intesa tra la Regione Abruzzo e l’amministrazione militare regionale di Sumy (Ucraina), relativa allo svolgimento di attività di collaborazione in tema di ricostruzione, sviluppo sostenibile e resilienza energetica, valorizzazione dell’ambiente e aree protette, agricoltura sostenibile, cultura, arte, sport e turismo sostenibile, benessere sociale, istruzione e accesso al lavoro. Voto unanime è stato poi espresso sulla legge recante “Norme in materia di sicurezza del personale sanitario e sociosanitario” per ‘prevenire e contrastare ogni forma di violenza ai danni di operatori dei settori sanitario e sociosanitario, nel rispetto della normativa statale in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro’, si legge nel testo. Le disposizioni si applicano alle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e, su base volontaria, anche a quelle private. Le strutture private che adottano le misure previste dalle linee guida possono accedere a possibili incentivi regionali, definiti con apposito regolamento. La Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare competente, approverà linee guida vincolanti per le strutture pubbliche e di riferimento per quelle private, per la prevenzione e il contrasto degli atti di violenza.

Unanimità anche sulle “Norme per la valorizzazione, conservazione e promozione dell’Area Celestiniana di Sulmona”. Il provvedimento si propone di valorizzare l’Area Celestiniana come luogo di interesse storico, culturale e spirituale. La Regione Abruzzo assume un ruolo attivo nel promuovere il recupero e la fruizione dell’area, nel rispetto dell’ambiente e delle esigenze della comunità locale attraverso specifiche azioni di recupero del patrimonio storico e iniziative di promozione turistica e culturale.

Via libera, a maggioranza, alle “Norme per la valorizzazione della Pinacoteca Teofilo Patini”. La legge si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale legato all’illustre pittore abruzzese Teofilo Patini, riconoscendo ufficialmente la “Pinacoteca Teofilo Patini” situata nel Comune di Castel di Sangro come unico presidio dedicato all’artista. La Regione Abruzzo, inoltre, attraverso l’istituzione del Premio Teofilo Patini e la promozione di attività culturali, formative e di ricerca intende mantenere viva la memoria dell’artista abruzzese garantendo la conservazione e la diffusione della sua opera a livello nazionale e internazionale grazie al coinvolgimento dei giovani e della loro creatività.

 

La fase finale della seduta odierna del Consiglio regionale dell’Abruzzo è stata dedicata alla discussione sui documenti politici. Illustrata la risoluzione a firma del consigliere Pierpaolo Pietrucci (PD), in merito alla realizzazione del metanodotto Snam, mentre la Giunta ha consegnato le risposte scritte alle interpellanze dei consiglieri: Di Marco (PD), sul tema dei farmaci per il trattamento dell’artride reumatoide all’ospedale di Chieti; Paolucci (PD) sulla tutela dell’Agenzia per la promozione culturale biblioteca regionale di Lanciano; Taglieri (M5S) sulla situazione della “centrale unica Chieti-Pescara” e coordinamento del 118. Il consigliere regionale, Antonio Blasioli (PD), ha ottenuto, invece, risposta in Aula dall’assessore al bilancio Quaglieri, sulla stabilizzazione del personale dei centri per l’impiego. E’ stata infine rinviata la discussione dei provvedimenti amministrativi di natura finanziaria iscritti all’ordine del giorno e delle altre interpellanze.

 

 

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.