Natale a Pineto: torna la pista di ghiaccio. Tutti gli eventi e le iniziative
Oltre 25 appuntamenti

Pineto. Il cartellone degli eventi natalizi del Comune di Pineto si presenta quest’anno più ricco che mai, rispettando la tradizione pur inserendo numerose novità.
Oltre 25 appuntamenti distribuiti su tutto il territorio e pensati per coinvolgere cittadini, famiglie, bambini e visitatori. Pista su ghiaccio, accensione alberi, concerti, presepe vivente, spettacoli e mostre per terminare con l’arrivo della befana a Villa Filiani.
Si parte il 5 dicembre 2025 nel teatro comunale con il Pino d’Oro, l’alta onorificenza di benemerenza per pinetesi che si sono distinti nell’arte, nella cultura e nel proprio agire, per poi proseguire con le tradizionali accensioni degli alberi di Natale nei diversi quartieri: Scerne, Mutignano, Villa Ardente e, l’8 dicembre alle 18,30, nel centro cittadino. Immancabile la pista di ghiaccio, allestita per un mese intero (dal 6 dicembre al 6 gennaio) una delle più grandi e suggestive della costa. Grande attenzione è stata dedicata anche al patrimonio religioso e musicale: il programma propone un percorso attraverso le cinque chiese del territorio, ognuna delle quali ospiterà un concerto natalizio, creando un itinerario culturale di grande valore.
Tra gli appuntamenti più attesi, il Presepe Vivente a Villa Ardente il 14 dicembre, mentre il 24 dicembre ci sarà Xmas in the street: i commercianti animeranno le vie del centro con iniziative dedicate a cittadini e turisti. Il 31 dicembre la città saluterà l’arrivo del nuovo anno in piazza con tanta musica. Atteso il Concerto dell’Orchestra Duchi d’Acquaviva, evento gratuito e aperto a tutti, in programma il 4 gennaio nel Teatro Comunale. Per i più piccoli non mancheranno gli appuntamenti dedicati: la Casa di Babbo Natale a Villa Ardente sarà un luogo magico, mentre la Befana a Villa Filiani distribuirà dolci a tutti i bambini. Sempre a Villa Filiani, dall’8 dicembre al 6 gennaio, sarà visitabile l’esposizione permanente del Presepe, uno degli elementi più rappresentativi della tradizione locale.
Tra le altre iniziative il 7 dicembre alle 18 nel Teatro Comunale ci sarà lo spettacolo del cartellone di prosa “Ora, tempo del teatro” con Michele La Ginestra e Edy Angelillo in scena con “La matematica dell’amore” diretto da Adriano Bennicelli. Altro appuntamento del cartellone ci sarà il 21 dicembre con “Napoli, donne e rivoluzione” con Beatrice Fazi e la regia di Roberto Marafante. Il 7 nella Chiesa San Giovanni XXIII di Scerne ci sarà il concerto de Il Passagallo con il quartetto La lieta Novella. Il 13 dicembre nuovo appuntamento della rassegna dialettale Pineto in Scena a cura della locale ProLoco. Sul palco del Comunale la compagnia La Sfasciata con “Ombrette, Peppe e la libbrette”. Il Passagallo proporrà inoltre “E la stella rifulgeva” un trio con attrice il 23 dicembre nella chiesa di Borgo Santa Maria. Il 27 dicembre nella Chiesa di San Francesco nel quartiere dei Poeti ci sarà il coro femminile Sybillaensemble. Il giorno successivo nell’ambito del 32 festival progetto ADSU PRO TER, in Teatro sarà proposto il concerto Morricone Story. Il 28 dicembre nell’auditorium Sant’Antonio a Mutignano ci sarà il concerto di Angelo Valori e Medit Orchestra. Il 29 dicembre, inoltre, ci sarà il Gran Concerto di Natale con l’associazione Musicale Rossini, nella Chiesa di Sant’Agnese.
“Quest’anno abbiamo voluto costruire un programma che valorizzasse ogni angolo del nostro territorio – dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Pineto, Jessica Martella – e che permettesse a tutti di vivere l’atmosfera del Natale. Le attività culturali, musicali e artistiche diffuse nelle cinque parrocchie e nei quartieri rappresentano un invito a ritrovarsi come comunità e a condividere momenti di bellezza e tradizione”.
“Con oltre venticinque appuntamenti offriamo un Natale ricco, inclusivo e pensato per tutte le età – aggiunge il consigliere agli Eventi, Pierpaolo Cantoro – ringraziamo le associazioni, le parrocchie, i commercianti e i cittadini che collaborano con entusiasmo per rendere il nostro Natale partecipato e emozionante. Siamo certi che per la qualità delle iniziative proposte il nostro cartellone sarà apprezzato dai nostri concittadini e da quanti sceglieranno Pineto per le loro vacanze”.



