ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Successo a Teramo per l’iniziativa “Donne che muovono la storia”

Ha visto anche la partecipazione degli studenti

Si è conclusa con straordinario successo l’iniziativa culturale “Donne che muovono la Storia: Il Vento del Cambiamento”, promossa da Eureka-Associazione Culturale e Ca.Fé. L’evento si è articolato in una doppia sessione che ha coinvolto attivamente la comunità di Teramo, riaffermando il ruolo delle donne quali protagoniste indiscusse del progresso storico e politico.

La sessione mattutina ha visto la partecipazione degli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo TE4 – S. Nicolò a Tordino, guidati da Martina Ailén García e Amelide Francia in un approfondimento sulle Pioniere d’Europa e sul contributo fondamentale delle Madri Costituenti, con particolare attenzione alle figure abruzzesi. L’incontro pomeridiano, aperto al pubblico, ha registrato una grandissima affluenza, animato dalle relatrici Martina Ailén García e Amelide Francia affiancate da Luigi Guerrieri. Il dibattito si è concentrato sui risultati raggiunti dalle donne dall’ Europa sino all’ Abruzzo e sulla necessità di un continuo impegno contro le discriminazioni persistenti.

L’alta rilevanza istituzionale dell’iniziativa è stata sottolineata dalla presenza e dal sostegno di Gianguido D’Alberto, Sindaco della Città di Teramo, Alessandra Ferri, Assessore con delega alle Pari Opportunità, Marilena Rossi, Consigliera della Regione Abruzzo, e Nadia Ragonici, Delegata della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo. Amelide Francia ha inoltre portato i saluti della Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, Rosa Pestilli.

L’iniziativa si colloca nel contesto del mese dedicato alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ponendosi l’obiettivo cruciale di focalizzare l’attenzione sulla persona e sul rispetto reciproco. Attraverso storie di donne che, da pioniere in Europa fino alle Madri Costituenti e alle figure di riferimento in Abruzzo, hanno lottato per la propria affermazione, l’evento ha voluto rimarcare che soltanto unendo uomini e donne nel sostenere il rispetto incondizionato verso l’altro è possibile sconfiggere violenze e sopraffazioni.

Benedetta Giannella, Presidente di Eureka, ha commentato: “Siamo estremamente orgogliosi di aver offerto alla nostra comunità un’iniziativa che, partendo dall’omaggio a chi ha lottato per i diritti, evidenzia il valore di figure che hanno plasmato la società. Il successo di questo evento è la prova che la Storia, quando raccontata al femminile, risuona con forza e offre modelli fondamentali che la cultura deve continuare a diffondere in tutta la società.” Chiara Ciminà, Responsabile dello Spazio Multiculturale ha aggiunto: “La partecipazione così sentita è la nostra maggiore spinta a proseguire. L’impegno civico è il motore insostituibile del cambiamento, perché la battaglia per i diritti e per una comunità più equa, coesa e giusta riguarda ogni cittadino. Solo attraverso l’azione congiunta di tutti possiamo costruire insieme il ‘Vento del Cambiamento’.”

L’iniziativa è stata realizzata con il Patrocinio di Comune Di Teramo, Provincia Di Teramo, UniTe / Università degli Studi di Teramo, Consorzio BIM Vomano-Tordino Teramo, Commissione Pari Opportunità Regione Abruzzo e Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.