Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga dice NO alle violenze
Il flash mob martedì 25 novembre

Teramo. Il primo appuntamento per il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: martedì 25 novembre a Teramo appuntamento con il Flash Mob contro ogni forma di violenza, in programma dalle ore 11 alle ore 12.
Il programma prevede la partenza dalla Prefettura di Teramo, passando per Corso San Giorgio con arrivo a piazza Martiri.
“Uniti per la dignità e la pace” è il claim usato per la giornata insieme agli hashtag ufficiali da usare sui social: #UnitiControLaViolenza, #unitiperladignitàelapace, #riabbracciamoilfuturo.
Un gesto collettivo per dire NO alla violenza in tutte le sue forme: contro le donne, contro le persone, contro i popoli, contro la dignità. Un abbraccio al Duomo di Teramo come simbolo di protezione, di comunità, di pace.
Una vera e propria catena umana silenziosa che abbraccerà uno dei simboli della città attraverso il coinvolgimento non solo della cittadinanza ma anche scuole, associazioni e istituzioni.
Ogni partecipante indossa un nastro bianco e rosso: bianco per la pace, rosso per la memoria delle vittime.
Al centro di questa catena, ci sarà una persona addetta alla lettura di un breve testo che unisce i temi della violenza di genere, guerra, odio e discriminazione.
Una mattinata intensa che sarà replicata nelle stesse ore e modalità anche tra le comunità del Monti della Laga le quali, attraverso un piccolo grande gesto in un punto simbolico del loro paese, si uniranno in un abbraccio virtuale alle persone presenti a Teramo per dire basta a ogni forma di violenza.
“Siamo qui come comunità, come 22 comuni uniti, per dire che la violenza non ci divide. CI unisce la volontà di costruire un futuro di rispetto, di ascolto, di solidarietà. Ognuno di noi è parte di questo cambiamento” è il forte messaggio che i ventidue comuni coinvolti in questa edizione del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga, lanceranno dai loro paesi la mattina di martedì 25 novembre.
L’evento è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione del Comune e della Prefettura di Teramo, delle Commissioni Pari Opportunità della Provincia di Teramo e della Regione Abruzzo, di P.R. Editoria di Lisa Di Giovanni e le associazioni LIBRA APS-ETS ed EUREKA.
Si ricorda infine che resta visitabile tutti i giorni fino a fine anno, a Rocche di Civitella del Tronto (TE), l’interessante Mostra Campestre all’aperto di storie, immagini e voci denominata “MARr CUORd (Mi ricordo)” allestita lungo un agevole viottolo di campagna, inaugurata lo scorso mese di giugno, proprio nell’ambito di questa stessa Rassegna diffusa (Parcheggio nella vicina Piazza E. Berlinguer).




