ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Vita Indipendente: parte avviso di 8,5 milioni per annualità 2025

Abruzzo. Parte oggi la “nuova stagione” di Vita Indipendente, la misura prevista da una legge regionale che dà la possibilità alle persone con disabilità di ricevere contributi per l’attuazione di progetti di vita. L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, ha presentato l’avviso che “per la prima volta verrà finanziato nell’ambito della programmazione FSE Plus e che soprattutto potrà contare su risorse certe in grado di venire incontro a tutte le richieste delle persone con disabilità”.

 

L’avviso verrà pubblicato lunedì 24 novembre ed è rivolto ai 24 Ambiti sociali distrettuali presenti in regione. Una volta che gli Ambiti hanno ottenuto le risorse da parte della Regione, parte la fase che interessa le persone con disabilità che presenteranno agli Ambiti di appartenenza i propri progetti di Vita Indipendente da finanziare. “Per il 2025 abbiamo messo a disposizione risorse per 8,5 milioni di euro che saranno ampiamente sufficienti per soddisfare le richieste delle persone con disabilità”, ha specificato l’assessore Santangelo.

“Rispetto gli anni scorsi – ha proseguito – non ci sarà quindi quella corsa frenetica di fine anno alla ricerca di risorse sul bilancio regionale, ma questa volta la Giunta e l’assessorato alle Politiche sociali hanno programmato risorse e modalità di intervento almeno fino al 2028, con una scheda complessiva di interventi che cuba oltre 35 milioni di euro. L’appello che voglio lanciare ai potenziali beneficiari della misura è di essere fiduciosi, di presentare il proprio progetto di Vita Indipendente da finanziare e seguire successivamente quanto disposto dagli Ambiti sociali per la corretta rendicontazione dei costi”.

Rispetto alle edizioni precedenti l’avviso presenta poche novità; vengono confermati i valori di finanziamento dei progetti che vanno da un massimo di 12 mila euro ad un minimo di 6 mila euro. La tipologia di spese ammesse fa riferimento a due attività: l’assunzione diretta dell’assistente personale e l’acquisto di servizi di assistenza personale. L’anno scorso furono finanziate complessivamente 655 istanze per una spesa complessiva di 5,6 milioni di euro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.