ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giulianova, bullismo e cyberbullismo: giornata di formazione all’istituto comprensivo 1

Giulianova. Nella serata del 18 novembre, nella Sala Banda De Amicis, si è svolto un partecipatissimo incontro di formazione rivolto ai genitori sul tema del bullismo e del cyberbullismo, promosso dall’Istituto Comprensivo 1 in collaborazione con le istituzioni locali.

L’iniziativa ha visto come prima relatrice la Dirigente scolastica Cristina Di Sabatino che ha sottolineato l’importanza di una sinergia costante tra scuola, famiglia e professionisti, evidenziando come la prevenzione sia un percorso condiviso che deve coinvolgere l’intera comunità educante.

A seguire è intervenuta Lidia Albani, assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali del Comune di Giulianova, dichiarando che presto verrà istituito l’Osservatorio Comunale Permanente. Tale organismo sarà uno strumento di lavoro capace di leggere ciò che accade sul territorio e trasformalo in azioni concrete attraverso una rete integrata composta da servizi sociali, pediatri, medici, psicologi, società sportive, associazioni delle famiglie e neuropsichiatri, garantendo così un presidio costante nella gestione ma soprattutto nella prevenzione dei fenomeni di disagio giovanile.

La psicologa e psicoterapeuta dell’età evolutiva Alice Pagnoni ha approfondito la dinamica relazionale tra bullo e vittima, analizzando i processi che possono condurre alla nascita di devianze comportamentali, spiegando come riconoscere i segnali precoci di malessere, la prof.ssa Mariapaola Cicoria ha illustrato il protocollo scolastico attivato in caso di segnalazioni o manifestazioni di bullismo e cyberbullismo, chiarendo modalità operative, tempistiche e responsabilità dei diversi attori coinvolti, mentre il professor Volpini ha affrontato il tema dei rischi della rete, soffermandosi sugli strumenti di tutela digitale e introducendo l’importanza dell’utilizzo di applicazioni di parental control.

A questa attenzione crescente da parte della scuola e delle istituzioni si affianca anche il progetto “CREA”, un percorso innovativo rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, che propone attività di educazione affettiva, doposcuola, musicoterapia, educazione digitale e promozione dell’uso consapevole delle tecnologie. Un ulteriore tassello volto a costruire ambienti educativi protetti, inclusivi e stimolanti.
“Un ringraziamento speciale alla dirigente, alla scuola e ai genitori. Non vogliamo limitarci ad affrontare il fenomeno, ma prevenirlo, intervenire alla radice per estirpare comportamenti negativi ed è fondamentale quindi investire risorse e personale specializzato, perché i nostri ragazzi sono il futuro della società” commenta l’Assessore Albani.
La dirigente scolastica, Cristina Di Sabatino, ha rimarcato l’importanza del lavoro di squadra, affermando che è necessario lavorare tutti insieme – scuola, famiglie e supporto psicologico – affinché ogni bambino e ragazzo possa crescere in un ambiente sicuro, sereno e protetto, con la consapevolezza condivisa che la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo è una responsabilità comune che richiede formazione, collaborazione e un impegno quotidiano.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.