ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

“La pineta di Pescara senza ente gestore dal 2009”

Pescara. “La Riserva Naturale Regionale Pineta dannunziana dal 2009 non ha responsabili, non è rappresentata, non ha governo, non ha un ente di riferimento. In altre parole continua il vuoto istituzionale di un’area protetta senza gestore né direttore”.

Ad affermarlo è la consigliera comunale del gruppo misto Caterina Artese, che rimarca: “Questa situazione è emersa ancora una volta tragicamente quando è stato sottoposto ai consiglieri comunali un intervento che prevede la realizzazione di una rotatoria nel tratto finale di Via Pantini-Via Nazionale Sud, dove si concentra un traffico eccessivo e pericoloso”.

“Purtroppo il progetto presentato comporta l’abbattimento degli ultimi 6 Pini d’Aleppo presenti in questo settore della Riserva”, rimarca Artese, “Alberi isolati che avrebbero bisogno di essere protetti e allevati perché rappresentano gli ultimi esemplari di un bosco perduto, di un germoplasma forestale antico, coevoluto con il territorio, ricco d’informazioni genetiche non più riproducibili”.

“Sono state proposte diverse soluzioni alternative all’abbattimento dei 6 Pini da parte dei consiglieri ma l’aspetto deplorevole è che il progetto ha tutte le autorizzazioni, come quella della Soprintendenza o della Regione, ma non ha quella dell’Ente-Riserva, che non esiste!”, insiste la consigliera d’opposizione, che richiede “L’istituzione di un Ente tecnico-scientifico che rappresenti l’area protetta. Un organo consultivo, obbligatorio ma non vincolante”.

Non è vero, come dice il Sindaco, che questo Ente non è mai esistito. E’ scritto sulle carte del Comune che si è riunito dal 2001 fino al 2009. Invece l’assenza è tale che persino l’accesso agli atti effettuato dalla sottoscritta non ha avuto risposta. Non si capisce –  conclude – perché si consultano occasionalmente tre esperti scientifici, ma non si vuole riconoscerli come costituenti l’ente-organo rappresentativo della Riserva Pineta. Il rischio grande è che la Riserva continui ad essere terra di nessuno, dove le preziose funzioni naturali non sono conosciute, né valorizzate e né conservate”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.