
Lanciano. Con l’ingresso di Transadriatico nel capitale sociale di Sangritana Spa si apre una nuova fase di crescita per la storica impresa ferroviaria abruzzese, oggi punto di riferimento nel trasporto merci su rotaia.
L’acquisizione del 30% delle quote, avvenuta tramite offerta pubblica, dà vita a una partnership che viene già considerata una best practice nel panorama nazionale della logistica per equilibrio, trasparenza e visione industriale: un rilancio in un momento particolarmente critico per il trasporto ferroviario nazionale.
L’operazione, promossa dalla Regione Abruzzo attraverso Tua Spa, nasce con l’obiettivo di rafforzare la supply chain lungo tutta la dorsale adriatica, collegando in modo più efficiente porti, interporti e aree produttive.
La commistione tra capitale pubblico e privato rappresenta uno dei punti di forza dell’accordo: il controllo pubblico garantisce la continuità e l’interesse generale, mentre la gestione esecutiva del privato introduce dinamiche industriali più snelle, know-how commerciale e capacità di investimento nel settore del trasporto delle merci che, diversamente dal trasporto pubblico locale, soggiace a pure regole di competitività e di mercato.
Insieme, queste componenti generano una sinergia che consente di unire stabilità e innovazione, rendendo Sangritana più solida, competitiva e capace di rispondere con rapidità alle sfide del mercato.
Sangritana Spa porta in dote oltre un secolo di esperienza ferroviaria e infrastrutturale; Transadriatico, azienda riconosciuta per il suo impegno nella sostenibilità ESG, già presente in Abruzzo con importanti consociate, aggiunge competenze consolidate nella logistica e nel trasporto di merci pericolose.
Si tratta di un’operazione di potenziamento strategico, un primo esempio innovativo di logistica collaborativa fra privato e pubblico che consolida la natura territoriale dell’azienda e apre a nuove opportunità di sviluppo sostenibile e crescita occupazionale.



