
Montesilvano. La stagione estiva 2025 ha fatto registrare per Montesilvano un trend turistico in netta controtendenza rispetto al dato nazionale. I dati ufficiali della Regione Abruzzo, relativi ai primi otto mesi dell’anno, confermano un incremento del 17,7% delle presenze turistiche rispetto al 2024.
Nei primi 8 mesi dell’anno 2025 sono state 524.533 le presenze sul territorio contro le 445.0000 del 2024. Una proiezione che porterà il comune di Montesilvano a superare le 650.000 presenze complessive, facendo registrare il dato più alto di sempre.
Rispetto al 2024, Montesilvano ha registrato quasi 80.0000 pernottamenti in più, una permanenza media stabile di 4 notti e soprattutto un miglior tasso di saturazione dei posti letto, passato dal 24% al 28%.
A livello regionale, Montesilvano rappresenta circa un quarto delle presenze complessive. Tra gennaio e agosto 2025, ben 126.929 persone hanno soggiornato in città, superando le 108.363 del 2024. Un risultato che posiziona Montesilvano come destinazione di riferimento per il turismo, in particolare per le famiglie italiane.
A raccontare il successo montesilvanese, il sindaco Ottavio De Martinis, l’assessore al Turismo ed Eventi Corinna Sandias, il consigliere delegato al Pala Dean Martin Adriano Tocco.
- Aumento Presenze Turistiche (Gen-Ago): +17,7% rispetto al 2024.
- Totale Soggiorni (Gen-Ago): 126.929 (contro 108.363 nel 2024).
- Boom Estivo: Agosto è stato il mese clou con 25.314 arrivi (circa il 20% del totale) e il 30% delle presenze totali.
- Offerta Ricettiva: La città conta su 29 strutture alberghiere, 111 extra-alberghiere e 562 case vacanze private, per un totale di 3305 camere e 7567 posti letto.
- Target: I turisti italiani sono la maggioranza (22.817 contro 2.497 stranieri), dato in linea con l’anno precedente.
- Destagionalizzazione: Ottimi risultati anche nei mesi meno turistici, con il mese di aprile in crescita grazie a convegni, eventi e manifestazioni sportive.
Il sindaco Ottavio De Martinis ha espresso grande soddisfazione per i risultati, sottolineando l’importanza della strategia di destagionalizzazione: “Abbiamo lavorato sodo per creare le condizioni necessarie a far sì che Montesilvano non fosse solo una destinazione estiva, ma una città che sapesse attrarre visitatori durante tutto l’anno. Gli eventi, la presenza costante sul territorio e l’attenzione alle esigenze dei cittadini sono elementi chiave di questa strategia. Sono felice che i numeri ci diano ragione e che possiamo guardare al futuro con la stessa energia e voglia di fare, offrendo un programma di alto livello al Pala Dean Martin e in tutta la città. Nell’ottica della Nuova Pescara, visti i numeri e i risultati, credo sia coerente e giusto aver assegnato a Montesivano il ruolo di capofila del Turismo.”
L’assessore Corinna Sandias, ha evidenziato i fattori chiave del successo turistico: “Siamo qui oggi con grande orgoglio e soddisfazione a fare il punto dopo un’estate strepitosa: abbiamo progettato e realizzato oltre 50 eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, oltre 180 eventi culturali, di musica e intrattenimento, quasi un 40% in più rispetto al 2024. È motivo di grande soddisfazione vedere che, nonostante un’infrazione negativa del dato di crescita turistica in Italia, la nostra Montesilvano non solo tiene botta, ma registra un segno di crescita positivo. Questo risultato non è solo merito del nostro meraviglioso mare, ma anche di altri fattori determinanti: l’accoglienza, l’inclusione con il progetto Mare senza Barriere, la qualità delle nostre spiagge, l’eccellente rapporto qualità/prezzo delle strutture ricettive, e un ricco calendario di eventi estivi che hanno attirato turisti da tutta Italia. Ringrazio l’assessore Alessandro Pompei per la collaborazione e la visione di intenti nell’organizzare e coadiuvare gli eventi sportivi con gli altri eventi in programma nel corso dell’anno perché hanno portato tanto al nostro territorio in termini di presenze, prestigio e indotto economico. Dopo la stagione alta e più prettamente turistica, da settembre in poi, non sono di certo mancati eventi sportivi e di intrattenimento che hanno portato in città oltre 10.000 presenze, dimostrando che la destagionalizzazione è una realtà. Siamo sempre in moto, tanto che abbiamo già avviato la macchina organizzativa per un autunno e un Natale che si preannunciano altrettanto entusiasmanti”.



