ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

L’abruzzese Mauro Menzietti confermato alla guida dell’Associazione nazionale audioprotesisti

Abruzzo. È al suo terzo mandato alla guida degli audioprotesisti italiani: l’abruzzese Mauro Menzietti è stato confermato presidente dell’ANA, l’Associazione Nazionale Audioprotesisti. La rielezione è arrivata a Rimini, nella giornata conclusiva del XIX Congresso FIA (Federazione Italiana Audioprotesisti).

 

Per Menzietti, che opera da anni nel settore, si tratta di un risultato costruito nel tempo con impegno e dedizione. Non a caso, questo successo arriva a coronamento di una rivoluzione nella cultura della prevenzione dei disturbi uditivi.

Menzietti infatti è tra i principali protagonisti del settore audioprotesico: oltre alla carica di presidente ANA, è membro del Board della AEA, European Association of Hearing Aid Professionals, direttore della rivista L’Audioprotesista, organo ufficiale di categoria e vicepresidente di Federsalute, la Federazione Nazionale del settore Sanità di Confcommercio.

Con Udito Italia Onlus è membro italiano del direttivo del World Hearing Forum in seno all’Organizzazione Mondiale della Sanità, presidente dell’ordine Audioprotesisti Abruzzo, e membro della Confindustria Sanità Chieti-Pescara.

Ha inoltre fondato Nonno Ascoltami!, l’evento di sensibilizzazione sui disturbi uditivi che coinvolge tutti i professionisti del settore.

Insieme a Menzietti, riconfermati anche Corrado Canovi, storico segretario dell’associazione, ora presidente ANAP e Antonio Lauriola, membro del direttivo ANAP.

 

“Considero la mia rielezione un nuovo punto di partenza per tutto il comparto audioprotesico – sono le parole del presidente – una nuova straordinaria occasione di crescita, in un contesto in continua evoluzione tecnologica. È fondamentale promuovere la consapevolezza uditiva e accompagnare i cittadini lungo un percorso di cura chiaro e multidisciplinare, in cui la tecnologia, il medico e l’audioprotesista lavorano insieme per offrire soluzioni sempre più personalizzate e innovative”.

 

In Italia oltre 7 milioni di persone – pari al 12,4% della popolazione – convivono con una perdita uditiva: è la percentuale più alta tra i principali Paesi europei. Tuttavia, cresce la consapevolezza sull’importanza della tecnologia: oggi il 40% di chi ha riscontrato un calo dell’udito utilizza un apparecchio acustico; un dato in aumento che avvicina l’Italia ai livelli di adozione di altri paesi come Francia e Germania. Inoltre, il 96% degli utilizzatori di apparecchi acustici sono convinti di aver migliorato la loro qualità della vita e il 67% si pente di non essere intervenuto prima.

 

“Questa nomina è un grande onore per me e per la mia famiglia, che da 65 anni porta avanti con passione e qualità una visione imprenditoriale etica e sociale, vicina al territorio in Abruzzo, Basilicata, Molise, Puglia, Lazio e Umbria. Ringrazio di cuore mio padre, il fondatore Serafino Menzietti, l’ANA e l’ANAP che mi hanno sostenuto e tutta la mia squadra di oltre 100 collaboratori, persone speciali che ogni giorno, come me, credono sia possibile migliorare il mondo, partendo dal nostro piccolo pezzetto di quotidiano”.

 

I dati EuroTrak 2025 testimoniano inoltre come chi indossa un dispositivo acustico riporta livelli molto elevati di soddisfazione: quasi otto su dieci riferiscono relazioni più armoniose e una comunicazione più fluida nella sfera familiare e sociale. Inoltre, il 77% di loro percepisce maggiore serenità mentale e l’80% si sente più sicuro alla guida. L’uso quotidiano è elevato: gli apparecchi vengono indossati in media per oltre 8 ore al giorno.

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.