Taglia minima per la pesca delle vongole: dall’Europa proroga di 5 anni
La soddisfazione del comparto che opera in Adriatico

Abruzzo. La Commissione per la Pesca del Parlamento Europeo, si è riunita per votare sull’obiezione al Regolamento presentata dai deputati spagnoli del PPE.
Al termine della votazione la Commissione ha respinto l’obiezione e determinante è stato il coinvolgimento di tutti i deputati italiani, che hanno contribuito a raccogliere il sostegno dei deputati di altri Paesi. L’Italia ha fatto squadra ed è stata vinta ancora una volta una partita che si era messa male a causa di una pretestuosa obiezione degli spagnoli e la presidente della commissione ha cercato di sabotare chiedendo il rinvio sulla votazione. Ma questa volta i parlamentari Italiani hanno fatto squadra, hanno annullato la richiesta e preteso il voto nella mattinata.
E’ stata una riunione molto tesa ma il virtuosismo degli operatori del settore confermato da dati scientifici incontrovertibili hanno portato al risultato di ottenere la proroga della deroga della taglia minima della vongola per i prossimi 5 anni. L’ottimo lavoro dello Stato italiano che ha di fatto recepito i suggerimenti dell’Organismo Nazionale di Programmazione dei Consorzi di gestione della pesca delle vongole, sensibilizzando la Commissione che ha apprezzato il virtuosismo dei Consorzi italiani i quali di propria iniziativa, hanno scelto di imporsi addirittura un ulteriore mese aggiuntivo di fermo delle attività di pesca rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana, dimostrando senso di responsabilità e impegno nel garantire la piena sostenibilità dell’attività.
“Questo ha fatto sì che la stessa Commissione attraverso la DG Mare facesse recapitare ai parlamentari della commissione nei giorni antecedenti la votazione un proprio documento che sottolinea la inattaccabilità dell’atto delegato e i più vivi apprezzamenti per il settore della pesca dei molluschi bivalvi Italiano attraverso una organizzazione unica nel suo genere come l’organismo nazionale di programmazione dei molluschi”, sottolinea Walter Graziani, funzionario del Ministero della Pesca.
“Viva soddisfazione è stata espressa anche da Gianni Stival Presidente dell’organismo nazionale che ha assistito insieme a me alla votazione e a tutti i parlamentari presenti ha lodato il proficuo lavoro svolto negli ultimi mesi da tutti i presidenti dei consorzi di gestione aderenti al contratto di rete”.