ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Turismo, al via la fiera TTG di Rimini. L’Abruzzo presente

Al via a Rimini il TTG, la fiera del turismo dedicata alle agenzie di viaggio e ai tour operator, dove la Regione Abruzzo insieme con le Camere di commercio è presente con un proprio spazio espositivo.

 

Il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, ha presieduto, in qualità coordinatore della commissione Turismo della Conferenza delle Regioni, alla cerimonia di apertura della manifestazione fieristica insieme con il ministro del Turismo, Daniela Santanché.

La tre giorni abruzzese a Rimini parte con l’importante collaborazione Regione-Camere di commercio, che chiama in causa i tre Parchi nazionali e decine di operatori turistici abruzzesi ospiti dello stand Abruzzo per presentare al mercato di riferimento l’offerta turistica.

“Il risultato da mettere in evidenza – sottolinea D’Amario – è la capacità dei nostri operatori turistici di mettersi in gioco ed entrare nel mercato turistico nazionale e internazionale. Per questo motivo, pur essendo questi appuntamenti di indirizzo strettamente tecnico, cioè riservati ad operatori qualificati, come Regione da anni abbiamo scelto di partecipare per stare al fianco e dare il supporto necessario ai nostri operatori. Nell’area espositiva ci sono 31 aziende turistiche che presentano tutte una diversa offerta a testimonianza di un mercato abruzzese che è cresciuto e che è in continua evoluzione”.

La diversità dell’offerta presentata dagli operatori abruzzesi è la faccia più nobile e luminosa di quella medaglia sulle presenze turistiche che l’Abruzzo si è guadagnata sul campo. “Le performance della regione sono clamorose – aggiunge D’Amario –. I dati delle presenze turistiche, dal dato generale a quello specifico riferito al mercato estero, crescono di anno in anno. Il trend di crescita negli ultimi anni è ormai consolidato e ha permesso di lasciarci alle spalle ‘le montagne russe’ degli anni precedenti.

Del resto – sottolinea il Sottosegretario – quel 16,6% di presenze in più rispetto al 2024 nei primi otto mesi dell’anno e quel 35% in più riferito alle presenze di turisti stranieri, ci spingono ad andare avanti in un percorso che è stato disegnato congiuntamente con le Camere di commercio e che ha trovato negli operatori partner affidabili. Siamo fiduciosi che questi dati verranno confermati nell’ultimo trimestre del 2025, a chiusura di un anno che rischia di entrare nella storia per lo sfondamento del tetto degli 8 milioni di presenze”.

Le iniziative della Cna. Partita oggi alla Fiera di Rimini l’edizione 2025 del TTG, la grande kermesse dedicata alla vacanza attiva e al turismo esperienziale. Cna Turismo Abruzzo è presente con 14 pacchetti turistici, presentati da 7 diverse imprese: Abruzzo Incoming; Camminare in Abruzzo; Eurotour Viaggi; Fuori Porto; Hotel Venezia; Poseidon Resort; Pallenium Tourism.

Con la presidente e il coordinatore regionale Francesca Mastromauro e Gabriele Marchese messi in campo oltre 50 appuntamenti con tour operator di 19 Paesi: un’agenda ricca che comprende, oltre all’Italia, anche Cina, India, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Canada, Belgio, Germania, Portogallo, Svezia, Repubblica Ceca. Oggi in programma, nell’area della Cna Nazionale, anche un evento speciale dal titolo “Vivi l’Abruzzo. Un viaggio tra arte orafa e maestri ceramisti”, voluto in collaborazione con Cna Artistico e Tradizionale per rafforzare un elemento identitario del nostro territorio, quale l’artigianato artistico: erano presenti il Sottosegretario alla Regione Abruzzo con delega al Turismo, Daniele D’Amario, il presidente e il coordinatore nazionale di CNA Turismo, Marco Misischia e Cristiano Tomei. Con il maestro orafo pescarese, Francesco Lupo, e la ceramista di Rapino, Giovannina Tasca, che hanno dato un saggio della propria bravura.

Dal turismo esperienziale all’offerta convegnistica; dai Parchi naturali all’offerta di qualità degli alberghi: al TTG lo stand Abruzzo condensa tutta l’offerta turistica che i territori regionali riescono a collocare sul mercato. La copertura di più quote di mercato permette di essere competitivi a tutti i livelli, ma soprattutto permette di raggiungere target di consumatori che in passato, a causa di un’offerta limitata, non si riusciva ad attrarre. Nello spazio espositivo abruzzese, in questo senso, non poteva mancare l’offerta cicloturistica sulla quale la Regione Abruzzo ha mosso gran parte della strategia di comunicazione e marketing territoriale. La Ciclovia della Transumanza è l’esempio più lampante del nuovo corso: un patrimonio storico dei tratturi, di antiche vie della transumanza dichiarate Patrimonio Unesco, che diventa spina dorsale di una nuova e ambiziosa offerta turistica abruzzese. Il progetto “Ciclovie della Transumanza” a Rimini ha trovato naturale approdo, come elemento di quel turismo esperienziale tanto di moda.

Questo conferma la necessità di essere presenti nel mondo quando si parla di turismo. E sul punto torna il presidente della Camera di commercio Gran Sasso, Antonella Ballone. “La nostra presenza al TTG di Rimini è un segnale di impegno costante per la promozione del nostro territorio. Siamo orgogliosi di guidare una delegazione di 31 operatori turistici all’interno di uno spazio espositivo di ben 200 metri quadrati. Grazie ai bandi camerali dedicati ai gruppi di turisti, sia italiani che esteri, per i quali abbiamo previsto uno stanziamento complessivo di oltre 800 mila euro nell’ultimo triennio, stiamo registrando movimenti importanti per i territori dell’Aquila e di Teramo”.

Sulla stessa frequenza il vicepresidente della Camera di commercio Chieti Pescara, Ledo Legnini. “Riteniamo che la partecipazione alle fiere sia molto importante perché, come ci dice l’Osservatorio sull’economia del turismo delle Camere di commercio, il turismo organizzato, i tour operator e le agenzie di viaggio si stanno riposizionando nel mercato; non c’è più una discesa rispetto al passato ma un incremento costante che noi abbiamo il dovere di intercettare per portarlo sui territori. Per questo la presenza alle manifestazioni fieristiche di questa portata non è più una scelta ma una necessità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.