ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Tartarughe in Amp Cerrano, concluso il presidio: “Successo per la conservazione”

Il nido conteneva 81 uova, di cui 45 schiuse

Pineto. Si è concluso il presidio di 39 giorni del nido di tartaruga marina rinvenuto il 3 luglio 2025 sul litorale pinetese, in particolare nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano.

 

Grazie all’impegno costante del personale coinvolto, 45 nidiacei hanno raggiunto il mare, contribuendo alla conservazione di questa specie preziosa. Il nido conteneva 81 uova, di cui 45 schiuse, 11 non fecondate, 17 embrionate non vitali e 8 embrionate, ma non schiuse.

Il presidio è iniziato il 22 agosto e si è concluso il 30 settembre 2025, garantendo un monitoraggio costante e sicuro delle uova e dei piccoli.

Le schiuse si sono susseguite tra il 20 e il 30 settembre, con un totale di 45 nidiacei che hanno raggiunto in mare in sicurezza.

Tutto questo è stato possibile grazie all’esperienza e alla presenza costante del Centro Studi Cetacei e al supporto della Capitaneria di Porto, della Polizia Locale, del Comune di Pineto e dei volontari che, con passione e impegno, hanno seguito ogni fase di questo straordinario evento. L’assistenza è stata garantita dalla Protezione Civile di Silvi, dalle Aquile del Parco, dall’ASD Guide del Cerrano, dalle Guardie Ambientali Italicum, dalle Guardie Ecozoofile Nazionali, dalle Guide della Riserva Borsacchio e dal WWF Teramo.

“La tutela delle tartarughe marine – spiega il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, Fabiano Aretusi – è una missione collettiva: il lavoro del Centro Studi Cetacei, delle associazioni, della Guardia Costiera, delle forze dell’ordine e dei volontari, in coordinamento con l’AMP, ha garantito il successo della schiusa e la protezione dei nidiacei. È un esempio concreto di come scienza e comunità possano lavorare insieme per salvaguardare il nostro patrimonio naturale”.

“Desidero ringraziare di cuore tutte le associazioni e i volontari coinvolti – dichiara il Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta – per aver reso possibile questo importante intervento di conservazione. Il loro impegno dimostra quanto sia preziosa la collaborazione tra istituzioni, esperti e cittadini nella tutela della nostra biodiversità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.