ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Piazzale della chiesa: il progetto di finanza suscita perplessità. L’assemblea indetta dal Comitato

Prima uscita di Tortoreto Attivo che ha analizzato anche il progetto del lungomare

Tortoreto. Una petizione con relativo questionario, anche online, per raccogliere le opinioni della cittadinanza e per attivare una campagna sul territorio, tutta finalizzata a far veicolare un messaggio: il progetto di finanza per la sistemazione del piazzale della chiesa, così come prospettato, non piace.

Sono stati diversi gli spunti emersi venerdì 3 ottobre, nei locali dell’Hotel Villa Elena a Tortoreto, sede scelta dal Comitato civico Tortoreto Attivo per la prima uscita ufficiale dopo la sua costituzione.

E per mettere sotto la luce dei riflettori due delle progettualità che maggiormente stanno generando discussione a livello cittadino: la riqualificazione della parte centrale del lungomare Sirena (opera già appaltata con lavori che hanno preso il via) e il percorso che ruota attorno alla sistemazione del piazzale della chiesa di Santa Mari Assunta e il progetto di finanza sul tavolo dell’esecutivo, che ha già generato un primo passaggio consiliare.

Alessio Lupi, presidente di Tortoreto Attivo, ha analizzato nel dettaglio tutti gli aspetti del progetto di finanza che prevede l’affidamento ad concessionario dei parcheggi a pagamento per i prossimi 23 anni (con aumento di tariffe e periodo di vigenza e numero di stalli), con la contropartita rappresenta da opere pubbliche (sistemazione del piazzale della chiesa, parcheggio di via Teramo e quota annuale come concessione per le strisce blu). “Il progetto non convince e siamo contrari così come è stato prospettato”, ha sottolineato il presidente Lupi. “E su questo tema apriremo ulteriori momenti di analisi e di sensibilizzazione”.

Nella circostanza l’analisi è stata di duplice natura. Una oggettiva, in ordine alla proposta avanzata dalla Sis (società che da anni gestisce a Tortoreto, e non solo, le strisce blu) e una più circostanziata, nella quale sono state avanzate forti perplessità sulla reale convenienza dell’operazione per quanto concerne i costi a carico della cittadinanza e comunque gli utenti e minori incassi per l’Ente rispetto a quelli attuali.
E sui costi-benefici si gioca una partita importante in questo progetto. Il Comitato annuncia battaglia sul tema. Per quanto concerne il progetto del lungomare, che viene realizzato in questi giorni, il tutto è stato relazionato dall’ex consigliere comunale Riccardo Straccialini, che ha riproposto dubbi di varia natura sul metodo e sulla priopera e sulla reale valenza: concetti peraltro già evidenziati nel recente passato.
All’assemblea era presenti diversi cittadini e un consigliere comunale (Mauro Di Bonaventura del Pd), con il Comitato che aveva invitato tutti, amministrazione compresa.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.