
Giulianova. Si è tenuta ieri sera, venerdì 26 settembre, alle ore 18:00, al Municipio di Giulianova, la seduta del Consiglio dell’Unione dei Comuni “Terre del Sole”.
L’assemblea, convocata e presieduta dal Presidente Mario Nugnes, ha visto la partecipazione della quasi totalità dei consiglieri in rappresentanza dei Comuni di Roseto degli Abruzzi, Giulianova, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Bellante e Morro d’Oro, a testimonianza di una forte unità territoriale. Il Consiglio, dopo una costruttiva discussione, si è concluso con l’approvazione all’unanimità di tutti i punti posti all’Ordine del Giorno.
A supporto dei lavori, erano presenti i massimi responsabili delle Aree strategiche: il Segretario Generale Raffaella D’Egidio, il Responsabile dell’Area Affari Generali, Finanziari e Personale – CUC Piergiorgio Possenti e la Responsabile dell’Area Ufficio di Piano Alessia Montanari.
LE DELIBERE. Il Consiglio ha ratificato, all’unanimità dei presenti, delibere fondamentali per la gestione finanziaria e la programmazione futura dell’Unione:
1) Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2025-2026: Ratifica della Deliberazione di Giunta n. 51 del 16.07.2025;
2) Verifica degli equilibri e assestamento del Bilancio 2025-2026: la cui approvazione ha permesso di porre i fondi necessari sui capitoli per tutti i progetti PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) attualmente in corso, assicurando la piena copertura finanziaria e l’avanzamento degli interventi strategici.
3) Ricognizione periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica affidati: verifica periodica per monitorare l’efficacia dei servizi erogati ai cittadini.
4) Approvazione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2026 – 2028.
IL DUP. L’approvazione del DUP ha definito le priorità per il triennio, basate su una popolazione complessiva di 74.948 abitanti (al 1° gennaio 2025), notando una crescita a Roseto e Giulianova e un lieve calo nelle aree interne.
Le linee programmatiche si focalizzano su alcune questioni strategiche: Stabilizzazione dei precari e nuove assunzioni; rafforzamento della Centrale Unica di Committenza (CUC); Priorità a disabilità, anziani non autosufficienti e inclusione, con fondi PNRR su Linee 1.1 e 1.2.
Il Programma triennale delle Opere Pubbliche 2025/2027 prevede come intervento principale la ristrutturazione di un immobile sociale (PNRR 1.2) per € 340.000.
Per quanto riguarda gli aspetti finanziari viene ribadita la stabilità degli equilibri di bilancio grazie a trasferimenti da PNRR e fondi sociali e che le spese per personale sono coperte da capacità assunzionali cedute dai Comuni e dalle risorse statali.
I PROGETTI SOCIALI FINANZIATI. Il DUP ha evidenziato l’impegno dell’Unione nell’intercettare finanziamenti esterni per l’area sociale.
Autonomia degli anziani non autosufficienti (Progetto PNRR – € 2.460.000): Destinato a 125 anziani non autosufficienti, mira a promuovere l’autonomia ed evitare l’istituzionalizzazione attraverso adattamenti domestici (domotica) e servizi domiciliari integrati.
“Dopo di Noi”: laboratori per l’autonomia di persone con disabilità grave senza adeguato sostegno familiare. Prevede attività pratiche ed esperienziali (spesa, cucina, mobilità urbana, gestione quotidiana) per rafforzare autonomia e inclusione sociale.
Percorsi di autonomia e inclusione per persone con disabilità (Progetto PNRR – € 715.000): Percorsi individualizzati con formazione digitale e tirocini retribuiti, insieme alla realizzazione di 2 gruppi per promuovere inclusione lavorativa e autonomia abitativa.
Contrasto alla povertà educativa minorile (€ 791.000): Finanziato da Avviso regionale, supporta minori 0-17 anni e le loro famiglie con attività educative, doposcuola e supporto psicologico scolastico.
Avviso di Co-progettazione contro la Povertà (€ 296.000): Selezione di un Ente del Terzo Settore per progetti contro la povertà e la grave emarginazione, finanziato dal Fondo Povertà.
“L’ampia partecipazione e l’unanimità espressa nel corso della votazione dimostrano la coesione e la responsabilità del nostro Consiglio – afferma il Presidente Mario Nugnes – Questi provvedimenti sono essenziali non solo per garantire la stabilità finanziaria, ma soprattutto per assicurare la continuità ai fondamentali progetti PNRR in corso. L’Unione dei Comuni Terre del Sole ricopre un ruolo strategico perché rappresenta uno strumento di rafforzamento per i Comuni su sociale e appalti PNRR e, inoltre, assolve al compito di garante di stabilità e di razionalizzazione della spesa. Continueremo a lavorare in questa direzione mettendo la disabilità di anziani e minori come priorità assoluta”.