ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Trasporto pubblico: dieci anni di Tua. Tra innovazione e sostenibilità

Abruzzo. Dieci anni di storia, una crescita costante e un futuro orientato a sostenibilità, innovazione e intermodalità.

 

Con queste premesse la Tua, società unica del trasporto pubblico abruzzese che ha già rinnovato un quarto del parco autobus con mezzi elettrici e ha acquistato sei nuovi treni elettrici, ha celebrato il decennale ospitando una tappa del Mobility Innovation Tour dedicata al tema “Intermodalità, filobus, sostenibilità: il Tpl e la sfida della qualità del servizio”.
La recente entrata in servizio della filovia Pescara-Montesilvano, che in una settimana ha superato i 6.000 passeggeri al giorno, è stata il simbolo di una nuova fase per la mobilità regionale.

“Anche questo nuovo servizio rappresenta un cambio di paradigma per la nostra azienda – ha dichiarato il presidente di TUA, Gabriele De Angelis – Significa meno emissioni, più modernità e soprattutto intermodalità: è questo il concetto chiave attorno al quale si muove la nostra strategia, in linea con gli obiettivi europei del Green Deal. Puntiamo a un sistema di trasporto integrato che renda il servizio più armonico ed efficiente, migliorando la qualità della vita dei cittadini”.

Esprime soddisfazione anche il direttore generale, Maxmilian Di Pasquale: “Il servizio filoviario si è rivelato il più apprezzato e moderno mai realizzato in Abruzzo. Gli utenti hanno risposto con entusiasmo e questo ci inorgoglisce: conferma che l’obiettivo degli 8.000 passeggeri giornalieri entro fine anno è realistico e alla portata. La vera sfida è rendere sempre più interconnesso il sistema, arrivando a una piena intermodalità regionale”.
Nel corso del convegno, promosso dalla rivista Autobus con la partnership scientifica dell’Università di Genova, il direttore tecnico di TEP Parma, Davide Mezzadri, ha illustrato il progetto da 70 milioni di euro per una nuova linea filoviaria di 8 chilometri che collegherà la stazione ferroviaria con il Campus Universitario: “Sarà la quinta linea della nostra rete e si integrerà con le altre esistenti, proponendo un’offerta competitiva e in linea con le migliori città europee”.

Esperienza condivisa da Massimiliano Cantoni, responsabile pianificazione servizi di Agenzia Mobilità di Modena e direttore dell’esercizio filoviario di Seta: “Il filobus rimane per noi un asset fondamentale: abbiamo in programma una gara per l’acquisto di ulteriori quattro mezzi e stiamo investendo sull’idrogeno, con la realizzazione di una stazione di rifornimento interna”.
Tra i presenti Pietro Marturano, direttore dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (Ansfisa). Durante la giornata l’azienda ha consegnato un riconoscimento simbolico ai dipendenti con almeno 35 anni di carriera e ai pensionati del 2024. I dipendenti e gli ex sono stati premiati dai nuovi componenti del Cda Tua Rita Ettorre, Liliana D’Innocente, Mario Colantonio e Antonio Michele Di Santo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.