
Montesilvano. Sono già al lavoro i nuovi 30 dipendenti Asacom dell’Azienda Speciale per i Servizi sociali del Comune di Montesilvano, assunti a seguito di avviso pubblico.
Asacom è l’acronimo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità grave, figura prevista dall’articolo 3 della Legge 104. Già dalla sua istituzione nel 2005, l’Azienda Speciale ha previsto l’impiego di specifico personale di ruolo per dare da subito continuità all’intervento.
La gestione in house del servizio, e la non esternalizzazione a cooperative e associazioni, permette di aumentare la qualità del servizio stesso, dando continuità e stabilità al personale, salvaguardando la relazione tra alunno e assistente.
Il Comune di Montesilvano attraverso la sua Azienda Speciale, in considerazione all’esponenziale aumento di ore di assistenza scolastica richieste, ha approvato lo scorso 30 dicembre un avviso di selezione pubblico per 30 Asacom: bando al quale hanno risposto 142 candidati di cui 93 idonei. Dal 15 settembre scorso l’Azienda ha poi provveduto con l’assunzione del nuovo personale che si va ad aggiungere ai dipendenti già stabilizzati negli anni passati per un totale organico di circa 50 Asacom.
“Le scuole di Montesilvano sono passate dai circa 40 nei primi anni 2000 agli attuali 128 alunni disabili frequentanti istituti di ogni ordine e grado in città e le scuole di secondo grado del territorio provinciale – spiega l’assessore alla Pubblica istruzione Paolo Cilli – . La norma prevede che per quanto riguarda gli alunni con disabilità grave residenti su Montesilvano, che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado, la competenza è dell’ente locale di residenza, mentre per gli istituti secondari di secondo grado è del comune dov’è ubicata la scuola”.
“Sono estremamente soddisfatto del percorso fatto dall’Azienda speciale – ha commentato il sindaco Ottavio De Martinis – che migliora di anno in anno le proprie performances. Con l’assunzione di trenta nuove figure dedicate al sostegno e al supporto delle disabilità nelle scuole, la famiglia dell’Azienda cresce e sento di dover ringraziare di cuore tutta la struttura dirigenziale e amministrativa, non solo per il bando e l’assunzione di queste nuove importanti figure, ma per tutto il lavoro svolto nel corso degli anni. Ai neo assunti va il mio benvenuto e l’augurio di buon lavoro: il loro impegno quotidiano rappresenta una risorsa preziosa per la scuola e per la città”.