ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Martinsicuro, cultura e tradizione tra le sponde del Tronto: tre giorni di iniziative

Martinsicuro. Torna anche quest’anno l’atteso appuntamento con “Cultura e Tradizione tra le Sponde del Tronto”, la manifestazione, giunta alla sua settima edizione, celebra il ricco patrimonio culturale, storico, artistico e popolare delle terre attraversate dal fiume Tronto, antico confine naturale tra Marche e Abruzzo.

 

L’evento, in programma il 22, 23 e 24 agosto 2025, si propone come un momento di incontro, condivisione e riscoperta della cultura e delle tradizioni locali, coinvolgendo studiosi e cittadini in tre giornate ricche di iniziative.
“Con questo evento vogliamo ricordare che il Tronto, più che un confine, è un ponte tra culture che si sono contaminate nei secoli, arricchendosi a vicenda”, dichiarano il sindaco Massimo Vagnoni e la consigliera con delega alla cultura Giuseppina Camaioni.

L’evento è promosso dal Comune di Martinsicuro, dalla delegata alla Cultura Camaioni Giuseppina, e ha ottenuto il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo e di Ascoli Piceno e dai Comuni di Giulianova, Teramo e Ascoli Piceno. Diverse le collaborazioni come quella con lo Slow Food Terre Teramane, con lo Slow Food Piceno – San Benedetto – Valdaso e con l’Associazione GAMA. L’appuntamento rientra nel cartellone degli eventi estivi 2025 dedicati alla cultura e alla valorizzazione delle identità territoriali.

L’edizione 2025 si arricchisce di due visite guidate dedicate al Rinascimento, in programma nelle città di Giulianova e Teramo il 22 agosto e ad Ascoli Piceno il 23 agosto. Un’occasione unica per riscoprire le meraviglie artistiche e architettoniche rinascimentali che caratterizzano questi due centri storici, veri gioielli del centro Italia. A Giulianova e a Teramo, la visita sarà condotta dal Prof. Alberto Melarangelo, mentre ad Ascoli Piceno, saremo guidati dal Prof. Stefano Papetti. Due appuntamenti imperdibili per approfondire il ruolo centrale che questi territori hanno avuto nella diffusione dell’arte e della cultura umanistica tra Adriatico e Appennino.

Cultura e Tradizione tra le Sponde del Tronto 2025 si conclude domenica 24 agosto nella splendida cornice della Torre Carlo V con convegni e degustazione.
Alle ore 18:00 “Il Rinascimento tra le sponde del Tronto: patrimonio storico artistico”.

Un incontro di grande valore culturale, che vedrà il dialogo tra due studiosi d’eccezione.

Un evento speciale dedicato alla riscoperta delle radici rinascimentali dei territori divisi e uniti dal fiume Tronto, attraverso un dialogo a due voci tra due autorevoli protagonisti del panorama culturale italiano: il Prof. Stefano Papetti storico dell’arte, conservatore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, docente e autore di numerose pubblicazioni sul Rinascimento marchigiano e il Prof. Alberto Melarangelo studioso di storia dell’arte abruzzese, già docente e promotore di iniziative culturali e didattiche di grande impatto sul territorio teramano. Una riflessione sulle connessioni storiche, artistiche e architettoniche che uniscono le due sponde del fiume, in un viaggio tra opere, artisti e identità condivise.

A seguire incontro sulla tradizione: “ la maialatura giorno di festa”
Un viaggio nella tradizione contadina e nei riti comunitari legati alla maialatura, momento centrale della vita rurale e simbolo di condivisione, lavoro collettivo e festa.
Un racconto fatto di aneddoti, ricerche etno-antropologiche e memoria viva, per riscoprire il valore culturale di un’antica pratica ancora presente nell’immaginario collettivo con il prof. Antonio Attorre docente universitario, giornalista scrittore e autore di Slow Food Editore e con il dott. Matteo di Natale studioso ricercatore della storia della cultura e delle tradizioni della Val Vibrata.
La moderazione di tutto l’evento è affidata alla professionalità della giornalista Carla Dragoni.

La serata si concluderà con “Elogio al suino tradizione e sapori antichi “ presentato dallo Slow Food Terre Teramane e lo Slow Food Piceno San Benedetto del Tronto Valdaso e con una degustazione preparata dagli chef Gianmarco Di Girolami del Ristorante & BlobCaffe di Offida e la chef Margherita dell’Agriturismo Terra di Ea di Tortoreto. I dolci della tradizione verranno preparati dai cuochi delle mense comunali di Martinsicuro.

Tutti gli eventi di domenica 24 agosto si svolgeranno al coperto all’interno della Casa Doganale nella Torre Carlo V.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.