San Lorenzo, a Nepezzano giornata di solidarietà
Beneficenza a favore della Casa-famiglia “Madre Ester” di Scerne di Pineto

Teramo. La Parrocchia di Nepezzano-Piano d’Accio, come di consueto, anche quest’anno ha organizzato la festa del Patrono san Lorenzo Martire, che si è svolta lo scorso fine settimana.
Tra le iniziative in calendario, quella più importante è stata quella denominata “Giorno della Solidarietà”, evento di beneficenza a favore della Casa-famiglia “Madre Ester” di Scerne di Pineto svoltosi nel pomeriggio di sabato 9 agosto 2025, presso l’Oratorio “All’ombra del campanile” di Nepezzano.
Sono stati accolti in Parrocchia suor Pina Martella – coordinatrice della Casa-famiglia e alcuni suoi collaboratori della struttura da lei gestita. Molto significativa la frase che gli organizzatori hanno riportato sulla locandina: “Quando una giornata come tante diventa l’occasione per guardare negli occhi bambini e bambine che hanno bisogno di sperare e di immaginare che il mondo sia davvero un bel posto dove vivere, allora quella giornata diventa un evento al quale non si può mancare, l’evento senza il quale alla nostra estate mancherebbe quel profumo di fantasia e fiducia che solo i bambini possono aggiungere”.
L’impegno degli organizzatori è stato quello di raccogliere pannolini misure 4-5-6, detersivi in polvere per lavatrice, bagnoschiuma e shampoo, fazzoletti, omogeneizzati misti, wafer e cracker, merendine al cioccolato, tè deteinato in bottiglia, pasta e altri beni di prima necessità, che sono stati donati alla Casa-famiglia “Madre Ester”.
Alle ore 19:00 la Santa Messa in onore di San Lorenzo Martire, presieduta da S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, concelebrata da don Carlo Farinelli – parroco di Nepezzano-Piano d’Accio e assistita dal diacono permanente Paolo Ferroni. Monsignor Leuzzi, nella sua omelia, si è soffermato in modo particolare sui giovani invitandoli a valorizzare i propri talenti e ad impegnarsi in modo adeguato nelle attività didattiche che riprenderanno nel prossimo mese di settembre.
Dopo la celebrazione il parroco ha consegnato tre targhe a Daniela Di Lembo, Anna Piersanti e Morena Volpe per il grande impegno profuso nella digitalizzazione degli antichi documenti parrocchiali, e una targa alla moglie del compianto Mimmo Faenza a ricordo del congiunto per aver ideato e realizzato la panchina rossa, posizionata in data 17 maggio 2024 nei pressi della Chiesa parrocchiale, e per tutto ciò che ha fatto a beneficio della collettività.
I festeggiamenti si sono conclusi domenica 10 agosto, alle ore 19:00, con la processione per le vie della frazione accompagnata dalla banda “Città di Montorio al Vomano”. Quest’anno, per la prima volta, la processione ha raggiunto anche le abitazioni del quartiere residenziale di via Anna Magnani.
Nelle due giornate di festa, alcuni volontari della Parrocchia, davanti alla porta d’ingresso della chiesa, hanno realizzato un tappeto in cui sono stati raffigurati i seguenti simboli legati a san Lorenzo Martire: la graticola, che designa il martirio; la palma è il premio che si dà ai martiri; le monete che rappresentano quelle che esigeva l’imperatore romano Valeriano; lo stemma della città di Huesca (Spagna), luogo di nascita di san Lorenzo Martire.