ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Torna a Teramo la 23esima edizione del Teatro Dialettale

Da mercoledì 16 a domenica 20 luglio a San Nicolò

Presentata questa mattina allo Spazio Multiculturale Ca.Fé. la 23a edizione della rassegna di Teatro Dialettale “Sotto le Stelle”, organizzata e promossa dall’Associazione Città Futura Aps. L’iniziativa, che si terrà da mercoledì 16 a domenica 20 luglio alle ore 21:00 in Piazza Progresso, è realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Teramo, della Provincia di Teramo, del Consiglio Regionale d’Abruzzo, del Consorzio B.I.M. e della Fondazione Tercas. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato: Gianguido D’Alberto, Sindaco della Città di Teramo; Antonio Filipponi, Assessore con delega alla Cultura del Comune di Teramo; Flavio Bartolini, Consigliere della Provincia di Teramo; Enzo Montani, Consigliere della Fondazione Tercas e Giuseppe Iacobacci, Presidentedell’Associazione Città Futura Aps. A condurre l’incontro Gianluca Pierranunzi e Stellina.

Torna anche quest’anno “Sotto le Stelle”, la manifestazione teatrale che racconta stralci dal sapore antico, di un vivere semplice e spesso nostalgico, ormai inghiottito da un modernismo esagerato e poco gratificante. Un appuntamento da coltivare e di cui nutrirsi con sereno rimpianto. Ogni storia affonda radici che ben conosciamo e apprezziamo, soprattutto oggi, quando il sapore verace di un tempo scomparso, o che langue senza speranza, ci infonde profonda malinconia. Si ride, si rivive, sfumato, ogni quadro del passato che graffia l’anima, ma al contempo invita a superare quei tonfi al petto che non giustificano più esistenze dal romanticismo un po’ esasperato.

Il programma delle serate prevede il 16 luglio la presenza del gruppo “E Compagnia Bella”; il 17 luglio sarà la volta dei “Nosocomici”; il 18 luglio si esibirà “La Bottega del Sorriso” e sabato 19 luglio “Il Carrozzone”, che riceverà il “Premio Graziano Petrini 2024”. Anche quest’anno, una giuria d’eccezione sarà chiamata a votare per assegnare i riconoscimenti al miglior attore, alla migliore attrice e il prestigioso Premio Giandomenico Di Sante. La serata conclusiva della rassegna, domenica 20 luglio, sarà interamente dedicata alla memoria di Graziano Petrini, co-fondatore dell’Associazione Città Futura Aps e fondatore di AIL, in un tributo che ne onorerà il significativo contributo alla Comunità. Graziano era altruista, generoso, appassionato, un uomo con un’incredibile energia che si spendeva con creatività ed entusiasmo. Il suo impegno era rivolto a nutrire il legame con la sua terra e la sua gente, nel segno della solidarietà e della condivisione. In questo vedeva la sua realizzazione come uomo, padre e marito. Grazie al suo impegno e alla sua visione, l’AIL di Teramo, in collaborazione con Luca Petrini, figlio di Graziano, ha promosso la realizzazione della commedia “L’ultima luna”, scritta e diretta da Enzo D’Angelo, che sarà messa in scena proprio domenica 20 luglio. Non solo uno spettacolo, ma un atto d’amore, un messaggio di vita, inclusione e speranza.

La commedia racconta di diversità e resistenza contro le avversità, di amore incondizionato e della forza di restare fedeli a ciò che si ha nel cuore, sempre, anche quando il destino decide di metterci alla prova nel modo più duro.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.