
Ortona. I due candidati, entrambi di centrodestra, Angelo Di Nardo e Nicola Fratino, andranno al ballottaggio. Questo è l’esito del primo turno delle elezioni amministrative di Ortona, che viene da tredici mesi di commissariamento. Il primo vanta una buona esperienza da consigliere comunale, tra i banchi dell’opposizione, il secondo è stato sindeco per dieci anni ed ha ricoperto anche la carica di vicesindaco.
I numeri: sui 15.117 aventi diritto al voto hanno votato 8625 elettori, per una percentuale del 57.05%. Ben sette candidati alla carica di sindaco: Ilario Cocciola, supportato dalle liste Azione – Cocciola sindaco, Alleanza Verdi Sinistra, Partito Democratico, Centro Democratico, Il Faro – Moderati e Riformisti, ha ottenuto 1680 voti (19.97%); Nicola Napolione, supportato dall’unica lista del Movimento 5 Stelle, ha ottenuto 299 voti (3.55%); il vicesindaco uscente Cristiana Canosa, supportata da Pari Opportunità, Fare per Contrade e Quartieri, Ortona Protagonista con Cristiana Canosa Sindaco e Cristiana Canosa Sindaco, ha ottenuto 1021 voti (11.38%); il sindaco uscente Leo Castiglione, supportato da Coerenza Civica Ortona, Energie Nuove, il Comune delle Idee e cittadini consapevoli, ha ottenuto 1171 voti (13.04%); Angelo Di Nardo, supportato da Di Nardo Sindaco, Forza Giusta per Ortona, Città che Amo e Fratelli d’Italia, ha ottenuto 2320 voti (25.86%); Nicola Primavera, supportato da Lista Partito Socialista Italiano, ha ottenuto 183 voti (2.04%); Nicola Fratino, supportato da Ortona Popolare, Noi Moderati, Forza Italia Berlusconi Fratino Sindaco, Lega Salvini Abruzzo e Alleanza per Ortona, ha ottenuto 2160 voti (24.07%).
«Siamo partiti da zero, ripresentandoci alle elezioni comunali dopo tredici anni di assenza e questo per noi è già un risultato. Abbiamo seminato, i frutti si vedranno nel futuro». Così il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Nicola Napolione, commenta i primi risultati del voto ad Ortona. C’era l’esigenza di costruire un gruppo attorno ad un progetto politico che intende portare avanti nuove istanze per la città. Di eventuali alleanze ne parleremo in futuro, mi preme però dire che il giusto leader del centrosinistra avrebbe dovuto battere i pugni per un porto che non può avere una vocazione industriale. Il nostro scalo marittimo deve essere orientato verso turismo, ricettività e ambiente».
L’onorevole Daniela Torto, coordinatrice provinciale del partito pentastellato, aggiunge: «Il primo dato che salta all’occhio in una elezione con 24 liste, più di 370 candidati e circa 21mila votanti, è l’affluenza al 60%. Un dato basso tenendo presente che il rapporto è di un candidato ogni 36 votanti. Questo significa che ha vinto il partito della sfiducia e su questo bisogna fare una riflessione locale, ma non solo. Noi abbiamo messo le basi per il futuro, per alcuni candidati sindaci invece questo può rappresentare l’ultimo giro e da questa esperienza noi ripartiamo per l’Ortona del domani». Quindi la deputata Torto conclude: «Chi attribuisce a noi la propria sconfitta, oggi dovrebbe registrare che siamo una forza politica determinante e che costruire insieme nel rispetto delle parti può solo essere costruttivo».
“Questo risultato conferma la forza che il centrodestra è riuscito a conquistare in questi anni a Ortona. Sette anni di opposizione in cui, come capogruppo, posso dire di non aver mai mollato, mettendo insieme ogni forza che potesse contribuire a dare nuova vita alla nostra città. Oggi sono al ballottaggio con quelli che avrebbero potuto e, mi permetto di sottolineare, dovuto essere nostri alleati: lo dico non per recriminare, ma per riaffermare ancora una volta il valore dell’unità che noi abbiamo voluto perseguire fino all’ultimo giorno. Il mio programma è nella forza del mio lavoro, quello che tutti hanno potuto seguire ogni giorno nell’arco di sette anni: sono sempre stato al servizio della mia città. Da domani, con la fiducia della comunità ortonese, il mio impegno sarà ancora maggiore”: questa il commento di Angelo Di Nardo, candidato sindaco di Ortona per Fratelli d’Italia, Di Nardo Sindaco, Città che amo e Forza giusta per Ortona, al ballottaggio con l’altro candidato di centrodestra Nicola Fratino.