ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Pineto, visita istituzionale dell’ambasciatore della Repubblica Moldava

“Anche i piccoli Comuni possono fare politica estera, contribuire al dialogo tra popoli, allo scambio commerciale, culturale e turistico”.

 

Questa frase del Sindaco di Pineto, Alberto Dell’Orletta, sintetizza perfettamente il senso della visita nella cittadina adriatica dell’Ambasciatore della Repubblica Moldava in Italia, Sua Eccellenza Oleg Nica, in occasione dell’incontro organizzato per rinnovare il patto di gemellaggio tra Pineto e la città moldava Drochia. Ieri (30 aprile 2025) infatti a Pineto c’è stata anche la visita della sindaca di questa località, Nina Cereteu, e del Console Onorario della Repubblica di Moldova per le regioni Abruzzo e Marche, Roberto Galanti.

Al loro arrivo, e di tutta la delegazione, c’è stata la cerimonia dell’alzabandiera con l’inno delle due nazioni per poi spostarsi a Villa Filiani dove, dopo un aperitivo a cura di Masseria della Madonna, c’è stato un tavolo istituzionale al quale hanno preso parte anche il Prefetto di Teramo, Fabrizio Stelo e la Presidente dell’Associazione Moldavi in Abruzzo, Ina Spinei. Durante l’incontro è stato ricordato come il patto di gemellaggio sia stato siglato nel 2011 dall’allora sindaco Luciano Monticelli su proposta di questa associazione che conta 700 iscritti in Abruzzo, 15 dei quali residenti a Pineto. Durante questi anni si sono susseguiti diversi incontri tra le due comunità, coinvolgendo parti sociali ed economiche e ora, dopo la pausa legata alla pandemia e alla guerra in Ucraina, si è deciso di riprendere le relazioni tra le due comunità con i relativi neosindaci che si sono incontrati per la prima volta. Al termine c’è stato un bilaterale in Municipio tra la giunta e la delegazione moldava e dopo la pausa pranzo nella pineta storica c’è stata la piantumazione di un pino come simbolo di amicizia.

 

Nel pomeriggio c’è stato un incontro incentrato sulla volontà di avviare una collaborazione tra l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e il Parco Nazionale di Orhei. In collegamento sono intervenuti il direttore Mihail Cirlig e il consigliere Cobsar i quali hanno parlato della loro realtà e di quanto fatto in questi due anni di esistenza del Parco di Orhei, in particolare del patto di gemellaggio siglato lo scorso anno con il Parco Nazionale del Gran sasso e Monti della Laga rappresentato dal presidente Tommaso Navarra. Il Presidente dell’AMP Torre del Cerrano, Fabiano Aretusi ha sintetizzato le varie iniziative e progettualità che caratterizzano il parco marino che esiste dal 2009.

 

Alle 17,30 a Mutignano, nell’auditorium, c’è stato un incontro con le realtà economiche abruzzesi e pinetesi. In particolare sono intervenuti: la presidente della Camera Di Commercio Gran Sasso, Antonella Ballone; il Presidente di Confesercenti Abruzzo, Daniele Erasmi; Erika Rastelli sherpa di Yes for Europe al G20 dei Giovani Imprenditori; la presidente dell’Azienda Speciale Farmacia Comunale Pineto, Daniela Astolfi; il presidente dell’Associazione Commercianti Pineto, Biagio Iezzi e il presidente dell’Associazione Albergatori di Pineto, Pio Pavone. A raccontare le eccellenze economiche moldave il primo segretario Anastasia Tibuleac, la quale si è soffermata anche sull’import e export con i paesi dell’Unione Europea e in particolare con l’Italia. La giornata si è conclusa con un aperitivo sul torrino di Villa Filiani, uno scambio di omaggi e il concerto del trio La Firlinghina con Graziella Guardiani, Antonio e Carlo Di Silvestre nella Sala Corneli di Villa Filiani.

 

“La visita di S.E. l’Ambasciatore Oleg Nica – dichiara il Sindaco Dell’Orletta – è stata molto significativa perché la sua presenza ha dato ancora più valore e intensità al rinnovato gemellaggio con la città di Drochia. Abbiamo cercato di far conoscere al meglio il nostro territorio e le nostre eccellenze, ascoltando con attenzione le parole dei nostri graditi ospiti, il loro auspicio di entrare nell’Unione Europea, la bellezza della loro terra e della loro cultura. È stato molto bello incontrare la sindaca di Drochia Nina Cereteu, con la quale c’è stata da subito comunione sugli intenti e le progettualità da coltivare per una collaborazione sempre più efficace tra le nostre comunità. L’intento è quello di proseguire su questa strada di amicizia e cooperazione, promuovendo scambi culturali, sociali ed economici che arricchiscano entrambe le nostre realtà. Crediamo che il dialogo e la condivisione siano fondamentali per costruire relazioni salde e proficue. Esprimo profonda gratitudine all’Ambasciatore, alla sua delegazione, alla Sindaca di Drochia, al Prefetto di Teramo, alla presidente dell’associazione ‘Moldavi in Abruzzo’ e a tutti coloro che con la loro presenza hanno dato valore a quanto stiamo costruendo”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.