ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Tossicia, inaugurata la mostra di Giosetta Fioroni

Tossicia. E’ stata inaugurata l’esposizione “La scrittura delle farfalle” dell’artista Giosetta Fioroni curata da Silvia Pegoraro. Introdotta dai saluti del Direttore del Museo delle Genti del Gran Sasso Giuliano Di Gaetano e del Sindaco di Tossicia Franco Tarquini la mostra è stata ufficialmente aperta al pubblico, che ha potuto osservare da vicino le 40 opere su carta che la compongono.

La curatrice Silvia Pegoraro ha introdotto il lavoro di selezione delle opere, che raccontano delle varie fasi artistiche di Giosetta Fioroni, artista di grande talento che ha contribuito alla corrente della Pop Art italiana in qualità di uno dei principali esponenti della Scuola di Piazza del Popolo. Dal momento iniziale, dove prevalgono gli spazi bianchi e l’uso del l’argento, fino all’esplosione dei colori che campeggiano nelle opere della maturità artistica di Fioroni. Pegoraro ha ribadito l’importanza di un’esposizione del genere anche per il collegamento con la mostra permanente di Annunziata Scipione presente nel Museo. Il focus è stato posto su due donne che, in contesti diversi, hanno fatto dell’arte la propria professione contribuendo anche al processo di emancipazione femminile, che in quegli anni iniziava a muovere i primi passi.

La mostra di Giosetta Fioroni, che raccoglie 40 opere realizzate dal 1959 al 2021, ha poi accolto le oltre 60 persone accorse per l’inaugurazione, che hanno visitato le sale espositive accompagnate dalla curatrice della mostra, che non ha esitato nel raccontare aneddoti e curiosità legate all’artista romana. Molti personaggi di spicco erano presenti, dal mondo della politica a quello del governo del territorio, come il presidente del GAL Gran Sasso Laga Carlo Matone, il presidente della fondazione Tercas Vincenzo Piero Di Felice e il consigliere regionale Giovanni Cavallari. Non solo politica, perché l’inaugurazione ha visto anche la gradita presenza di Margherita De Martiis, nipote dello storico fotografo e gallerista giuliese Plinio De Martiis, fondatore della galleria “La Tartaruga”, adiacente a Piazza del Popolo, struttura che ha accolto la generazione di artisti romani di Fioroni, dimostrando attenzione ad un mondo dell’arte che era in grande fermento.

I pareri generati nel pubblico dal primo accesso alla mostra di Giosetta Fioroni sono stati entusiastici, a testimonianza del complesso lavoro di curatela e di organizzazione messo in atto dall’associazione ArteLive, dalla curatrice della mostra Silvia Pegoraro e dal direttore del Museo delle Genti del Gran Sasso.
L’esposizione andrà avanti per tutta l’estate e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il lunedì, fino al 26 ottobre 2025.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.