Riparte l’Università della terza età a Silvi
Il tredicesimo anno di attività sarà inaugurato dal Magnifico Rettore dell'Università telematica "Da Vinci"

Silvi. Giovedì 6 novembre alle 16.30, non essendo disponibile la sala consigliare del Comune ancora in fase di ammodernamento, l’inaugurazione del 13° Anno Accademico della Università della 3^ Età “Terre del Cerrano” si terrà nella Sala conferenze S. Francesco della Parrocchia di S. M. Assunta in via Roma, gentilmente concessa dal parroco Fr. Graziano Lorusso.
La Lectio magistralis inaugurale sarà tenuta dal ch.mo prof. Giampiero Di Plinio, Magnifico Rettore della Università Telematica “L. da Vinci” che tratterà l’intrigante tema “Tecnologia, mutamento sociale, transumanesimo”.
“L’Anno Accademico che ci accingiamo ad inaugurare – ha annunciato il presidente Franco Costantini – si articolerà in un ventaglio di argomenti di grande interesse e attualità, culturali, scientifici, storici, geopolitici, medicina, arte, società, storia e tradizioni popolari locali, urbanistica ed altro ancora”.
In cattedra si alterneranno professori universitari quali Marcello Salerno docente di Diritto Pubblico all’Università “A. Moro” di Bari e della Unidav, Matteo Di Venosa professore ordinario di Architettura all’Università “D’Annunzio” di Chieti/Pescara, P. Roberto Di Paolo docente di Sacra Scrittura al “Toniolo” di Pescara; medici: Bruno Loffredo già primario di Cardiologia all’Ospedale di Atri, Fausto Lella Direttore del Servizio di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva del Policlinico San Pietro di Bergamo, Orlando D’Isidoro odontoiatra dentista, Adima Lamborghini medico pediatra; la Storica d’Arte Rosanna Proterra; docenti ricercatori: Stefania Pompeo, Concetta Fuschi, Pio Basilico ed Elena Malta; il direttore dell’Oasi naturale “I Calanchi” Adriando De Ascentiis; l’esperto in strategie di sviluppo ed innovazione Ercole Cauti.
Le lezioni si terranno sempre il giovedi pomeriggio alle 16,30, di norma a cadenza quindicinale. Per il corrente mese gli appuntamenti sono fissati il 13 novembre con il dott. Fausto Lella, gastroenterologo, che tratterà il tema “Malattia da reflusso gastrico gastro-esofageo. Cos’è e come si cura” e il 27 novembre sarà la volta del cardiologo Bruno Loffredo che risponderà all’interrogativo “Lo scompenso cardiaco nella 3^ età: evento in – evitabile?”. L’11 dicembre la storica d’Arte Rosanna Proterra parlerà de “Le ville della costa teramana di proprietà della borghesia dell’800/900”.



