
La musica di Handel protagonista a Roseto degli Abruzzi sabato prossimo, 18 ottobre, grazie al primo appuntamento della rassegna “Messiah – Selected Pieces”.
L’iniziativa culturale di alto prestigio, organizzata dall’Associazione Corale “Santa Cecilia APS” – Cappella Musicale della Cattedrale di Teramo, in collaborazione con la Fondazione TERCAS, le Amministrazioni Comunali di Roseto degli Abruzzi e Teramo, e il sostegno del Virtual Spacialty Lions Club “La musica per servire”, è stata presentata ufficialmente presso la Sala Giunta del Municipio di Roseto degli Abruzzi, alla presenza del Sindaco Mario Nugnes, del Maestro Maurizio Vaccarili e della corista Simona D’Angelo.
Quello di Roseto è il primo dei due speciali concerti dedicati al capolavoro di George Frideric Handel, il celebre “Messiah” (Oratorio per Soli, Coro e Orchestra HWV 56), con l’esecuzione di brani selezionati. L’appuntamento, ad ingresso libero, è fissato per sabato 18 ottobre, alle ore 21.00, presso la chiesa del Sacro Cuore di Roseto degli Abruzzi.
Sotto la direzione del Maestro Maurizio Vaccarili e presentato da Maria Rita Piersanti, l’evento vedrà protagonisti il Coro Santa Cecilia di Teramo (composto da 35 elementi) e l’Orchestra Benedetto Marcello di Teramo (composta da 20 elementi). Ad arricchire l’esecuzione un cast di voci soliste di altissimo livello: il Soprano Tania Buccini, il Mezzosoprano Chiara Guglielmi, il Tenore Roberto Cruciani e il Basso Stefano Stella.
Il programma, incentrato sulle arie e i cori più intensi ed emozionanti del “Messiah”, promette di regalare al pubblico un’esperienza di profonda bellezza e spiritualità, con l’esecuzione dei brani in inglese antico del ‘600. Un’occasione unica per immergersi nelle sonorità barocche e nella potenza evocativa di uno dei monumenti della musica sacra occidentale.
“Siamo orgogliosi che il primo appuntamento con un’opera di tale portata e bellezza come il “Messiah” di Handel si tenga proprio qui, a Roseto – afferma il Sindaco Mario Nugnes – La nostra amministrazione è impegnata a promuovere Roseto come vera e propria Città della Cultura, e ospitare eventi musicali di questo altissimo livello, con professionisti della nostra terra, conferma la direzione intrapresa. Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento di grande arte e spiritualità”.
“Si tratta di un’opera imponente e importante, che la nostra associazione ha voluto preparare e portare al pubblico anche per festeggiare i 40 anni di attività – aggiungono il Maestro Maurizio Vaccarili e la corista Simona D’Angelo – E’ uno dei lavori più noti di Handel, che contiene al suo interno parti molto conosciute dal pubblico come, ad esempio, l’Allelujah e capace di coinvolgere l’ascoltatore in un crescendo che riesce a catturare chiunque, che sia credente o meno. Quest’opera ha il pregio di rendere in modo esemplare le innovazioni dello stile proprie del periodo Barocco. Un’epoca caratterizzata da un crescendo del canto oratorio in sostituzione e integrazione delle preghiere”.
Il secondo appuntamento con il “Messiah” di Hendel, sempre a ingresso libero, è fissato per sabato 25 ottobre, alle ore 21.00, presso la Chiesa di San Domenico a Teramo.