ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

I lavori del consiglio regionale: i provvedimenti adottati

Lavori aperti nel ricordo degli ex assessori Mazzocca e Iacovoni

Abruzzo. La seduta pomeridiana del Consiglio regionale dell’Abruzzo si è aperta con l’intervento del presidente Lorenzo Sospiri, nel ricordo di due politici, scomparsi recentemente, che hanno rappresentato a vario titolo l’Istituzione regionale: Mario Mazzocca, già assessore alla Protezione Civile e sottosegretario alla Presidenza, venuto a mancare oggi all’età di 64 anni; Antonio Iacovoni, già assessore della Giunta Falconio.

 

I progetti di legge approvati. L’Aula ha votato all’unanimità la legge di iniziativa della Giunta regionale, che andrà ad aggiornare la vigente normativa riguardante “Servizi per la salute dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie”. Voto unanime dei consiglieri anche sulla legge recante “Norme per la valorizzazione, conservazione e promozione dell’area dei Cunicoli di Claudio” e sul “Riconoscimento e celebrazione della manifestazione la Corsa degli zingari”. La legge di “Adesione al Premio nazionale di cultura Benedetto Croce” è stata votata dalla maggioranza dei presenti, con il voto favorevole di Alessio Monaco (Avs), Pierpaolo Pietrucci e Antonio Di Marco (Pd) e il voto contrario di Francesco Taglieri e Erika Alessandrini (M5S). Nel disposto normativo, tra le ulteriori disposizioni, viene stabilito un contributo finanziario di 200mila euro all’Agenzia regionale dell’Abruzzo per la Committenza, AreaCom, come reintegro di fondi legati alle necessità di funzionamento; ed ancora un sostegno all’organizzazione dell’edizione “L’Aquila capitale della cultura 2026” di 70mila euro; un contributo di 64.384,51 euro per la partecipazione al Salone del Libro di Torino, edizione 2026, per la presenza di uno stand regionale e consolidare il brand Abruzzo con le case editrici del territorio; in riferimento alle recenti modifiche sui ricoveri per cani, si stabilisce inoltre di “garantire l’apertura di tre domeniche al mese”; a seguire, per l’anno 2025, è autorizzato il rifinanziamento dell’articolo 40 comma 3 della legge regionale 55 del 2013, legato all’organizzazione di eventi culturali da parte delle associazioni, per 100mila euro, e infine viene previsto un contributo di 30mila euro, al fine di “finanziare attività tese alla valorizzazione dell’immagine della Regione Abruzzo in Italia e all’estero nonché all’acquisizione e alla divulgazione di conoscenze ed esperienze in ambito scolastico, universitario, culturale, artistico e sociale”.

Provvedimenti amministrativi. Approvati a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, l’accertamento di maggiori entrate con variazione di bilancio tra capitoli di spesa, esercizio 2025, e il Bilancio di Previsione del Consiglio regionale dell’Abruzzo per il triennio 2026-2028. I provvedimenti europei per la partecipazione della Regione alla formazione e all’attuazione dell’ordinamento europeo per l’annualità 2025 e per la partecipazione ai processi normativi dell’Unione europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei, hanno ottenuto il voto favorevole dei consiglieri all’unanimità. L’atto d’indirizzo votato, impegnerà la Giunta regionale a presidiare la posizione della Regione nel procedimento di formazione delle disposizioni europee relativamente alle iniziative individuate, contenute nel Programma di lavoro della Commissione europea per l’anno 2025, in particolare sulla tematica dell’agricoltura nell’ambito della Politica Agricola Comune, PAC, la cui riforma, nei prossimi anni, rischierebbe di incrementare le criticità in termini di riduzione di fondi e mancanza di garanzia in ordine alle percentuali di risorse minime spettanti ai Paese membri. Sull’atto d’indirizzo sono state individuate favorevolmente altre quattro linee d’interesse riguardanti: la semplificazione degli adempimenti degli agricoltori nell’ambito europeo del settore agricolo; la strategia sulla resilienza idrica, la tabella di marcia per i diritti delle donne e il futuro della difesa europea. L’assise si è quindi espressa favorevolmente all’unanimità sull’adozione del nuovo manuale contenente “Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi” in sostituzione del precedente, approvato nel giugno del 2004.

Le risoluzioni. Votata all’unanimità la risoluzione del consigliere PD, Pierpaolo Pietrucci, che impegna il Presidente del Consiglio e il Presidente della Giunta regionale a manifestare formalmente, presso il Governo e il Ministero della Giustizia, il pieno sostegno alla richiesta di stabilizzazione di tutte le lavoratrici e i lavoratori precari assunti nell’ambito del PNRR. A sollecitare l’adozione di un piano organico e trasparente; a promuovere presso ANCI e UPI la condivisione di un’iniziativa unitaria dei Comuni a sostegno della causa dei precari della Giustizia. L’atto di indirizzo, a firma del consigliere Antonio Di Marco (PD) come risoluzione, per un “piano industriale di acquisto e gestione del complesso termale di Caramanico da parte della Regione Abruzzo”, è stato rinviato alla commissione congiunta, Sanità e Territorio, per opportuni approfondimenti e una soluzione condivisa. La risoluzione di Erika Alessandrini (M5S), per l’istituzione della nuova Pescara entro i termini stabiliti dalla norma regionale, cioè un futuro unico territorio frutto della fusione di Pescara, Montesilvano e Spoltore, dal 1° gennaio 2027, senza alcun rinvio, è stata invece respinta. “Il processo di fusione è iniziato e i fondi non saranno perduti”, tra le motivazioni espresse dal presidente Lorenzo Sospiri, allora promotore della legge istitutiva della nuova Pescara, “non accadrà mai che interromperemo il processo e non ci sarà proroga ai termini della fusione dei servizi. Quel che conta è fare la città e fondarla insieme”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.