
Con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero del Lavoro, del Comune di Nettuno, della Provincia di Teramo e della Provincia di Chieti, si terrà il 20 ottobre 2025, nella prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, la nona edizione del Premio “Donna d’Autore” & Special Awards, ideato e diretto da Anna Silvia Angelini.
Il Premio celebra il talento, la dedizione e la forza delle donne che si sono distinte in diversi ambiti professionali, culturali e sociali, rappresentando una vetrina di prestigio per storie di successo e di ispirazione.
“Il Premio Donna d’Autore – dichiara Anna Silvia Angelini, presidente di AIDE Nettuno – rappresenta un inno al talento e al coraggio. È un modo per dare luce a chi, con dedizione e passione, contribuisce a costruire una società più giusta, contrastando ogni forma di violenza e disuguaglianza”.
L’evento, condotto dalla giornalista Rai Vittoriana Abate e diretto dal regista Cristian Goffredo Miglioranza, vedrà tra gli ospiti istituzionali anche Monica Brandiferri, Consigliera di Parità delle Province di Teramo e Chieti e supplente della Regione Abruzzo.
“Essere parte di questo Premio – dichiara Monica Brandiferri – significa condividere un messaggio di speranza e responsabilità. La cultura e il riconoscimento del merito diventano strumenti fondamentali per promuovere la parità e contrastare la violenza di genere, restituendo dignità e valore alle storie di chi ogni giorno lotta per un futuro più equo”.
Un momento di grande valore sarà la consegna del Premio in memoria di Noemi Durini, la giovane vittima di femminicidio, alla presenza della madre Immacolata Rizzo.
Il simbolo del Premio è il “Cuore”, gioiello-scultura ideato dalla fashion designer Fina Scigliano, emblema di forza, resistenza e rinascita. La IX Edizione del Premio “Donna d’Autore” si preannuncia dunque come un evento di grande valore, non solo per celebrare i traguardi raggiunti, ma anche per riaffermare l’impegno nella lotta contro la violenza di genere e nella costruzione di una società più equa e inclusiva.
Le premiate e i premiati dell’edizione 2025:
le penaliste Irma Conti e Civita Di Russo;
la presidente dell’associazione Giornaliste Italiane Paola Ferazzoli;
la giornalista Claudia Conte;
Zakia Seddiki Attanasio, presidente di Mama Sofia;
Roberta Beolchi, presidente di Edela;
l’esperta in estetica oncologica Silvia Poiata;
Barbara Casagrande, segretario generale del Ministero del Turismo;
Enrica Vaccari, assessore all’Ambiente del Comune di Nettuno;
le attrici Emanuela Titocchia e Antonella Salvucci;
la danzatrice internazionale Roberta Di Laura;
la campionessa olimpica Elisa Di Francisca;
l’artista Angelica Loredana Anton, presidente della Fondazione Area Cultura.
Saranno inoltre conferiti gli Special Awards ad Anton Giulio Grande, Francesco Menditto e Fabrizio Santori, insieme a diverse menzioni speciali a personalità distintesi nei campi artistico, sociale e letterario.