Assemblea dei soci della BCC di Castiglione M. R. e Pianella: approvato il bilancio di esercizio

Con un patrimonio netto contabile di 78 milioni di euro, (più 13 milioni rispetto all’anno precedente), una raccolta diretta di 752 milioni, con impieghi alla clientela pari a 492 milioni di euro lordi, la BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella consolida la propria posizione di prima Banca di Credito Cooperativo in Abruzzo.
L’attivo di bilancio si attesta a 876 milioni di euro, mentre l’utile netto per l’esercizio 2024 raggiunge 11.851mila euro. L’indice di solidità patrimoniale (Total Capital Ratio) si attesta al 29,5%, ben al di sopra del minimo richiesto dell’8%, confermando la stabilità finanziaria dell’istituto e rappresentando un fattore chiave di tutela per soci e risparmiatori. Dati questi emersi nel corso dell’assemblea ordinaria dei soci, svoltasi sabato 3 maggio 2025 nella Sala Polifunzionale di Piano San Donato, a Castiglione M. R., durante la quale sono stati approvati tutti i punti all’ordine del giorno, tra cui il bilancio al 31 dicembre 2024. Con 69 anni di attività alle spalle e una rete di 19 filiali operative nelle province di Teramo e Pescara, la BCC di Castiglione M.R. e Pianella continua quindi a rafforzare la propria presenza sul territorio, sostenuta da performance economiche positive e da una gestione ispirata a criteri di prudenza e trasparenza.
Nel corso del suo intervento, il Presidente Alfredo Savini ha voluto ribadire il ruolo centrale dei soci, oggi circa 5.300, veri protagonisti della crescita e della solidità della BCC. “La nostra – ha sottolineato – è una banca che appartiene al territorio e che opera esclusivamente a favore delle comunità di riferimento. Tutti i ricavi generati vengono reinvestiti localmente, a beneficio delle famiglie, delle imprese e del tessuto sociale in cui siamo radicati, senza dimenticare le finalità mutualistiche e le azioni di beneficienza che caratterizzano il nostro agire”. Nonostante le difficoltà legate al contesto economico internazionale, la BCC di Castiglione Messer Raimondo e Pianella continua a proporre soluzioni finanziarie concrete e sostenibili, restando un punto di riferimento per le famiglie e le piccole e medie imprese del territorio. Un impegno che si riflette anche nella costante crescita della base clienti e nella capacità della banca di rispondere in modo efficace alle sfide sociali ed economiche contemporanee.
“I risultati raggiunti nel 2024 confermano ancora una volta la solidità della nostra banca – dichiara il Presidente Savini – e soprattutto dimostrano che è possibile coniugare crescita economica, prudenza gestionale e attenzione concreta ai bisogni delle persone. Il nostro impegno rimane saldo: essere una banca cooperativa al servizio del territorio, capace di restare vicino a famiglie, imprese e comunità locali, anche nei momenti complessi. Durante l’anno abbiamo continuato a sostenere chi è in difficoltà, prorogando le misure a tutela dei mutuatari colpiti dal rialzo dei tassi, e abbiamo attivato l’accordo con la Cassa Mutua CAMPA, estendendo la copertura sanitaria mutualistica per offrire maggiore sicurezza ai nostri soci. Con le carte di solidarietà e i contributi a sostegno di iniziative sociali, culturali e assistenziali, la nostra banca ha ribadito il suo ruolo di presidio attivo nelle aree interne, dove troppo spesso altre realtà si ritirano. Essere una banca del territorio oggi significa anche innovare senza perdere il senso della prossimità. Per questo abbiamo investito sia nella digitalizzazione dei servizi, sia nella formazione continua del personale, per garantire qualità, accessibilità e relazioni di fiducia. A breve apriremo la filiale a Roseto degli Abruzzi, un segnale ulteriore di vicinanza al territorio. Desidero ringraziare il Consiglio di amministrazione, il Collegio sindacale, i dipendenti, il direttore generale e soprattutto i nostri soci. I numeri sono importanti, ma il nostro vero valore nasce dalla coesione e dall’identità cooperativa che da 69 anni ci guida”.
“Anche quest’anno – sottolinea il Direttore Generale Simone Di Giampaolo – il bilancio fotografa un’elevata patrimonializzazione, un’eccellente liquidità, un contenuto livello di rischiosità e una gestione operativa efficiente. Sono elementi che testimoniano una visione strategica e lungimirante. I risultati raggiunti sono il frutto di un lavoro collettivo che parte dalla fiducia dei soci e dei clienti. Un ringraziamento sentito va a tutti i collaboratori, al Presidente, al Consiglio di amministrazione, al Collegio Sindacale e a tutte le strutture della banca che operano con dedizione e spirito cooperativo. Insieme, continuiamo a dimostrare che fare banca in modo etico e vicino alla comunità è non solo possibile, ma anche sostenibile e virtuoso”.