ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Trekking urbano e Chieti Halloween Fest, doppio evento in città

Chieti. Sarà dedicata al Giubileo, l’edizione 2025 del Trekking urbano che venerdì 31 ottobre prenderà vita fra i vicoli, le piazze e i monumenti di Chieti. Oggi la presentazione della 22esima edizione i cui dettagli sono stati illustrati dal vicesindaco e assessore alla Cultura, Paolo De Cesare, il consigliere Valerio Giannini, l’archeologo Miguel Davide, Nico Di Benedetto e Medea Montalbano. Sempre venerdì 31 ottobre e sempre nel centro storico di Chieti, prenderà vita un evento diffuso “Chieti Halloween Fest”

· .Trekking Urbano. Un evento organizzato dal Comune in sinergia con Chieti Welcome, che prevede turni di visita della città con guide che partono da piazza Trento e Trieste e dalla chiesa di S. Maria della Civitella, nell’omonimo rione, si snodano nel centro storico, attraversando il corso principale e alcune chiese. Un cammino di circa 1.5 km, con vari punti di sosta. Due le visite previste, prenotabili al link che segue:

https://book.chietiwelcome.com/event/trekking-urbano-2025 due turni da 80 posti ciascuno, per un’ora e mezza.

· Halloween Fest. Il 31 ottobre nel centro storico e Largo Cremonesi.

“Chieti aderisce anche quest’anno alla Giornata del Trekking Urbano, giunta alla 22ª edizione e dedicata al tema del Giubileo. “Un’occasione – spiega il vicesindaco Paolo De Cesare – per riscoprire la città attraverso un percorso suggestivo che unisce storia, cultura e spiritualità, guidato dall’archeologo Miguel David e organizzato in collaborazione con l’associazione Chieti Welcome di Nico Di Benedetto e Medea Montalbano. Fare squadra, come abbiamo fatto in questi cinque anni, porta risultati concreti e valorizza le bellezze di cui siamo custodi. La giornata di venerdì sarà ricca di appuntamenti: oltre al trekking, Chieti si accenderà con l’Halloween Fest, promosso da Chieti Welcome, Teate Nostra e dai commercianti cittadini, con iniziative diffuse, concorsi e animazioni per famiglie e bambini che culmineranno in Largo Cremonesi. Un modo per vivere la città, raccontarne la storia e condividere la sua bellezza in un clima di festa e partecipazione”.

“Il cammino delle indulgenze è il tema di quest’anno giubilare – afferma l’archeologo Miguel Davide – Un itinerario che attraversa secoli di spiritualità, arte, vicissitudini urbanistiche, nel passaggio dai vicoli medioevali alla Chieti di età moderna. Il percorso si avvia dalla chiesa di S. Maria della Civitella luogo iconico per le indulgenze e da questo punto il trekking si snoda nel centro storico, attraversando il corso principale e alcune chiese, come Santo Stefano Nuovo, la cui sagrestia ospita un armadio che conserva il termine “Giubileo” nel suo fondo, quella della trinità, San Domenico Nuovo per passare per San Giustino, terminando nella chiesa di Santa Chiara dove si entrerà nel vivo con una sorpresa. Il percorso sarà articolato in una narrazione sul tema. Il tutto reso possibile dal Comune e dall’istituzione ecclesiastica che ha collaborato fattivamente”.

“Il 31 ottobre sarà una giornata iconica per la città e l’Amministrazione perché in un periodo di crisi economica legata al dissesto siamo riusciti a ricreare un rapporto con le associazioni e la città che si dà da fare– così il consigliere Valerio Giannini – . Il trekking darà seguito a un lavoro fatto in passato in virtù di una continuità di intenti. Il lavoro di Chieti Welcome e Teate Nostra, insieme è il prodotto di una sinergia che abbiamo attivato sin dal primo momento e che funziona”.

“Con Chieti Welcome forniamo supporto a queste iniziative fondamentali alla promozione del patrimonio e della cultura della città – così Nico Di Benedetto e Medea Montalbano – . Il trekking mette insieme la scoperta della città, turismo ed economia, Halloween Fest animerà il centro storico e il mondo del commercio che si è unito per fare qualcosa di bello, grande e utile. Una sinergia che funziona e che animerà la città e la comunità”.

“Siamo alla seconda edizione della manifestazione “Chieti tremate le streghe son tornate”, come Teate Nostra – dice Annalucia Tacconelli – . Teate Nostra nasce dalla passione di voler divulgare la storia della città e del territorio, lo facciamo da sempre, lo faremo il 31 con la narrazione di storie magiche, quella della strega Angela Occhio di Vrocca, vissuta nel 1600 a Porta Pescara, non solo, ci saranno le magare dei rioni storici della città che si occupavano di malocchi, filtri d’amore, fra folclore e storia. Musiche e danze a cura del gruppo Teate nostra e Armonie del Movimento di Monica Castronuovo in partnership con noi dal presepe dell’anno scorso. La premiazione delle maschere ci sarà intorno alle 19.30 a Largo Cremonesi”.

“L’idea è nata in modo spontaneo: unire tante iniziative e coinvolgere diversi commercianti – così Antonella De Luca – . Ognuno di noi ha offerto qualcosa: da bevande speciali, addobbi particolari, trucca-bimbi, dolci e doni per i primi tre premiati per la maschera più orrenda. Ringraziamo tutti coloro che rendono possibile questi eventi e l’associazione Musa che farà laboratori per bambini. L’idea è consolidare l’esperienza e riproporla più ricca e ampia”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.