
Attività di incoming ma anche offerta con proposte che vanno dal turismo esperienziale a “L’Aquila Capitale della Cultura 2026”: lo stand Abruzzo al TTG di Rimini è uno spazio espositivo che accoglie tutte le anime del turismo regionale.
La seconda giornata della manifestazione fieristica che più di tutte incrocia la domanda dei tour operator con l’offerta degli operatori turistici sul territorio, si è aperta con la presentazione di Abruzzo Attrattivo, l’appuntamento annuale che mette a confronto tutte le anime del turismo regionale.
Organizzato da Confesercenti Abruzzo in collaborazione con la Regione Abruzzo e le Camere di commercio, Abruzzo Attrattivo quest’anno avrà due momenti pubblici: il primo a Giulianova il 7 novembre, il secondo a Pescara il 27 e 28 novembre. Al centro del confronto, la formazione degli operatori turistici e la capacità di accoglienza dei territori. L’obiettivo è crescere e mettere in condizioni chi lavora per il turismo di migliorare la propria offerta alzando la qualità dei servizi. Quest’anno spazio anche le tematiche legate al turismo inclusivo e accessibile: l’Osservatorio nazionale del turismo ha stimato che nel 2050 un turista su tre farà ricorso a servizi legati al turismo accessibile in ragione anche del tasso di invecchiamento della popolazione italiana.
Ma allo stand Abruzzo, allestito in collaborazione con le Camere di commercio, grande successo sta riscuotendo “Celestino il cammino grande”, già da qualche anno entrato nella geografia nazionale dei cammini. Gestito e curato direttamente dal Parco nazionale della Maiella, il “Cammino di Celestino” è forse l’anima più rappresentativa dell’Abruzzo con un percorso che parte dalle zone interne della regione e approda alla Costa dei Trabocchi. Dodici tappe, 202 chilometri di cammino, 34 i comuni attraversati con la possibilità di scoprire e visitare gli eremi rupestri della Maiella: sono i numeri di una proposta turistica fuori dall’ordinario che però, al pari di altri Cammini di rilievo nazionale, sta prendendo piede e ha riscosso un grande interesse da parte dei grandi tour operator presenti a TTG. In Abruzzo la legge regionale che li tutela e li finanzia ha riconosciuto 8 Cammini. Domani ultimo giorno per la manifestazione riminese.