ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

“Il Teatro va al Braga”, di scena la quinta stagione dal 20 dicembre VIDEO

Tanti appuntamenti fino al 20 giugno 2026

Torna il “Teatro va al Braga”, Rassegna di teatro e musica giunta alla V edizione, in scena dal 20 dicembre al 20 giugno 2026, organizzata dalla fondazione “JM Italia” – Gioventù Musicale Italia – con il patrocinio dell’istituto superiore di Studi musicali “Gaetano Braga”, del Consorzio BIM e del Comune di Teramo. Da Neil Young a Majakovskij, da Cechov a Bertoli, la rassegna – presentata questa mattina dal direttore del Braga, il M° Federico Paci, il direttore artistico Roberto Di Donato e il presidente del Bim Marco Di Nicola – proporrà otto in tutto tra spettacoli originali, concerti e adattamenti teatrali unici nel loro genere, tutti ad ingresso gratuito, con la partecipazione di musicisti, attori e interpreti di grande talento, sotto la regia e l’adattamento teatrale dell’attore Roberto Di Donato.

Il 20 dicembre, alle 17.30, all’Auditorium Santa Maria a Bitetto, in scena “Una disgrazia”, liberamente ispirato all’omonimo racconto di Anton Cechov. Lo spettacolo narra le disavventure giudiziarie di uno dei protagonisti ed è interpretato da Valerio Vinod Silverii, Roberto Di Donato, le ballerine del laboratorio danza Mousike Aps dirette da Iolanda Romani, il fisarmonicista Mikhail Gorbunov e il violinista Patrizio Ledda.

Il 23 dicembre, alle 20.30, allo spazio multiculturale Ca.fè di San Nicolò in scena “… Eppure il vento soffia ancora...”, omaggio a Pierangelo Bertoli, che ripercorre la storia intensa e appassionata del cantautore, ancora oggi sorprendentemente attuale. In scena la musica di Fabrizio Medori, per anni suo chitarrista, e la recitazione di Roberto Di Donato.

il 31 gennaio, alle 17.30, all’Auditorium del Conservatorio Braga, viene rappresentata “La caduta”, tratta dall’omonimo romanzo di Albert Camus. La pièce racconta il crollo emotivo e professionale di un avvocato parigino che finisce per confessarsi in una bettola di Amsterdam, a interpretarla sono Renzo Ruggieri alla fisarmonica e Roberto Di Donato.

Il 7 febbraio, alle 17.30, all’Auditorium del Conservatorio Braga, con “Heart of gold. Neil Young. Gli esordi”, un viaggio nei primi anni del grande cantautore canadese attraverso la voce e la chitarra di Fabrizio Medori e la recitazione di Roberto Di Donato.

Il 28 febbraio, sempre alle 17.30 e al Conservatorio Braga, è la volta de “Il jazz & i poeti americani”, una cavalcata tra i poeti della beat generation e del realismo sporco, immersa in una cornice jazz. Protagonisti i Retrospective Sound e l’attore Roberto Di Donato.

Il 28 marzo, alle 17.30, il Conservatorio Braga ospita “Un uomo indaffarato”, ispirato all’omonimo racconto di Nikolaj Gogol, che racconta il tentativo di ascesa sociale di un funzionario della Russia zarista. In scena Eleonora Palantrani e Roberto Di Donato, accompagnati dalle musiche dell’Ethan duo formato da Ethan (piano e voce) e Bruno Marcozzi (batteria).

Il 18 aprile, alle 17.30, all’Auditorium Santa Maria a Bitetto, viene presentato “Ascoltate! Vladimir Majakowskij”, che ripercorre la tragedia in versi dell’autore futurista, dal fervore rivoluzionario al disincanto. Musiche originali di Mauro Baiocco al flauto ed Emiliano Ioannacci alla chitarra, allestimento scenico di Massimo Testa, adattamento, regia e interpretazione di Roberto Di Donato.

La rassegna si conclude il 20 giugno 2026, all’auditorium del Conservatorio Braga, con “Aspettando l’estate”, un appuntamento che vede protagonisti i Glem Clarinet Quartet e l’attore Roberto Di Donato, per un saluto finale alla stagione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.