Laurea honoris causa a Teramo per il maestro fumettista Milo Manara
Sarà consegnata mercoledì prossimo
L’Università degli Studi di Teramo consegnerà mercoledì 3 dicembre la laurea honoris causa in Media, Arti, Culture a Milo Manara, maestro del fumetto, per «l’innovazione nel campo della comunicazione attraverso il fumetto e l’illustrazione, per aver rappresentato a livello internazionale l’apporto italiano a questo linguaggio e per la sua instancabile attività».
La solenne cerimonia si svolgerà alle ore 10.30 nell’Aula Magna del Campus universitario Aurelio Saliceti e sarà aperta dal magnifico rettore Christian Corsi.
Seguiranno l’elogio e la laudatio del laureando a cura della direttrice del Dipartimento di Scienze della comunicazione Paola Besutti e di Stefano Traini, ordinario di Filosofia e teoria dei linguaggi. Come da tradizione Milo Manara terrà una Lectio Magistralis al termine della quale riceverà dal Magnifico Rettore la pergamena di laurea.
«La laurea honoris causa a Milo Manara – ha dichiarato il Magnifico Rettore – è un riconoscimento non solo del genio artistico ma anche del valore culturale di un’opera che ha saputo raccontare, innovare e interrogare il nostro immaginario collettivo. Manara è uno dei più influenti maestri dell’illustrazione contemporanea e ha saputo trasformare il fumetto in una forma d’arte riconosciuta e universale, traghettandolo da un contesto di cultura popolare a uno spazio di ricerca accademica, legando epoche, culture e linguaggi diversi».
Per l’Università di Teramo si tratta del settimo conferimento di una laurea honoris causa dopo quella in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo a Luciano Ligabue nel 2004, quella in Biotecnologie della riproduzione all’oncologo Leonardo Santi e in Medicina Veterinaria al neuropatologo Adriano Aguzzi nel 2005, quelle in Scienze della comunicazione a Marco Pannella, in Scienze e tecnologie alimentari a Filippo Antonio De Cecco e in Scienze politiche internazionali e delle amministrazioni all’ex primo ministro belga di origini abruzzesi Elio Di Rupo, tutte nel 2015.
La cerimonia di conferimento della laurea honoris causa è aperta al pubblico.



