
Martinsicuro. Nella suggestiva Sala della Musica del Museo delle Armi Antiche si è svolto un nuovo e sentito appuntamento del V Memorial Nino Torquati, curato nella regia e nella scenografia dal Maestro Leonardo Carapucci. Il tema della serata, “Il ricordo, la memoria e la loro importanza”, ha guidato un percorso culturale intenso e ricco di spunti di riflessione.
La presidente, prof.ssa Sara Torquati, nel dare il benvenuto agli ospiti, ha ricordato con profonda emozione la figura del padre Nino Torquati, antiquario e fondatore del Museo, sottolineando il valore del suo lascito culturale.
La dr.ssa Maria Concetta Nicolai, antropologa culturale con particolare attenzione alle religioni del mondo antico, ha offerto un’interessante analisi antropologica sul tema della morte nelle società complesse. Citando ad exemplum il cammino verso Compostela, ha illustrato il valore simbolico e spirituale del viaggio, sia terreno che ultraterreno secondo la tradizione popolare, arricchendo il suo intervento con racconti e aneddoti di grande fascino.
A seguire, lo scrittore Marco Brizzoli, intervistato dal dr. Ettore Brillante, ha presentato il suo libro “I volenterosi oppositori di Hitler”. Un’opera rigorosa e ricca di approfondimenti che illumina le vicende della Germania del primo dopoguerra attraverso una narrazione puntuale e sorprendente.
L’attrice Sara Palladini ha poi emozionato il pubblico con un’intensa interpretazione di alcuni celebri frammenti dei Sepolcri di Ugo Foscolo, dando prova di grande sensibilità espressiva.
Spazio anche alla musica con il giovane pianista Lorenzo Revel, che ha conquistato i presenti con l’esecuzione di brani classici e con un piccolo recital delle sue poesie, accolto con particolare calore.
La serata si è conclusa in un clima di cordialità, tra applausi e sorrisi, anche grazie a un simpatico fuorionda dedicato a Giosuè Carducci che ha visto protagonisti improvvisati la prof.ssa Nicolai e il prof. Albino Tommolini. A chiudere l’incontro, l’apprezzato buffet curato con cura dalle signore Ersilia Vallese e Bianca Loci.
Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 7 dicembre alle ore 18:00, con “La storia del cioccolato, dolci natalizi della tradizione abruzzese antica”. Ad accompagnare l’evento sarà il Gruppo di Danze Antiche Venus, che racconterà in costume d’epoca la storia del cioccolato. Nel corso della serata è prevista anche la presentazione del nuovo libro della scrittrice Piera Mautone.



