ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Magnacca a Vasto per l’avvio del tour regionale ‘Le Donne fanno gol’

Vasto. L’assessore con delega al Lavoro, Tiziana Magnacca, questa mattina, ha partecipato all’iniziativa “_Le Donne fanno GOL_”, il tour regionale che prende avvio da Vasto e che mette al centro formazione, occupabilità e indipendenza economica delle donne, elementi fondamentali per prevenire e contrastare la violenza di genere.

L’appuntamento di oggi si è svolto presso il Polo liceale “Pudente–Pantini” di Vasto, coinvolgendo le comunità scolastiche, i consulenti del lavoro, i Centri per l’Impiego e gli organismi di formazione del territorio.

Il progetto, inserito nel quadro della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, punta a sensibilizzare studenti, istituzioni e operatori attraverso incontri, testimonianze, podcast e momenti di formazione dedicati alla crescita personale e professionale.

Nel corso dell’iniziativa, l’assessore Magnacca ha rivolto un messaggio diretto alle studentesse e agli studenti presenti, sottolineando il valore dell’autonomia femminile come strumento di prevenzione della violenza: “Siamo a Vasto, nel polo liceale Pudente-Pantini, insieme alle scuole, ai consulenti del lavoro, ai Centri per l’Impiego e agli organismi di formazione del territorio – ha detto -. Siamo qui per parlare della lotta contro la violenza sulle donne con le ragazze e i ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori, per spiegare quanto sia importante intraprendere un percorso di consapevolezza e di crescita culturale. L’autonomia e l’indipendenza, soprattutto economica, sono il presupposto per essere davvero libere, per tutelare la propria dignità e per combattere ogni forma di violenza.

La dipendenza economica è la più pericolosa delle forme di violenza: una trappola dalla quale è difficile uscire e che spesso pone le donne in una condizione di subalternità, lasciandole senza scampo rispetto agli abusi di uomini che controllano, manipolano e gestiscono la loro vita.

Il lavoro – ha proseguito- è lo strumento attraverso il quale le donne possono raggiungere autonomia e libertà, grazie ai tanti percorsi che oggi le istituzioni pubbliche mettono a disposizione: corsi gratuiti di formazione, servizi offerti dai Centri per l’Impiego, strumenti di incontro tra domanda e offerta, e la collaborazione con gli organismi di formazione dell’Agenzia per il Lavoro, con cui stiamo portando avanti un lavoro proficuo. Forza, – ha concluso- viva le donne: mai più nessuna violenza”. (REGFLASH) US/251125

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.